- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Interesse di dilazione e somme aggiuntive, nuovi tassi
Variati i tassi di interesse di dilazione e somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali
Programma ACCEDER-E, al via le domande
Invitalia comunica l'avvio delle domande per il programma ACCEDER-E, le cui modalità di partecipazione sono state rese note con Avviso pubblico del 17 ottobre 2022.
Operai agricoli, al via le rilevazioni delle retribuzioni medie provinciali
Con circolare n. 121 del 26 ottobre 2022 l'Inps fornisce alle proprie sedi le istruzioni per la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali degli operai del settore agricolo.
Comunicazione di lavoro agile, termini differiti
Differito al prossimo 1° dicembre il termine entro cui effettuare la comunicazione di lavoro agile; lo rende noto il Ministero del lavoro con comunicato del 25 ottobre 2022.
Invio comunicazioni obbligatorie e prospetto informativo, novità per la regione Umbria
Il comunicato del Ministero del lavoro del 20 ottobre 2022 rende note le modalità di comunicazione obbligatorie ed invio del prospetto informativo per i soggetti abilitati della regione Umbria.