Previdenza

Prepensionamenti: dall'Inps, il modello che attesta l'accordo sottoscritto con i sindacati

13/08/2013 La procedura relativa ai prepensionamenti degli esuberi aziendali si applica ai datori di lavoro che impieghino mediamente più di quindici dipendenti e prevede che, qualora vi sia eccedenza di personale, tra i datori di lavoro e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative si possano sottoscrivere degli accordi al fine di incentivare l'esodo dei lavoratori più prossimi, ossia quattro anni, al raggiungimento del pensionamento anticipato o di vecchiaia. L'Inps, con messaggio n....
PrevidenzaLavoro

Casse professionisti: pro rata per delibere assunte dal 2007 in poi

10/08/2013 La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con l'ordinanza n. 18742/2013 stabilisce che quanto contenuto nella Finanziaria del 2007 in materia di calcolo della pensione e tutela a favore delle Casse private dei professionisti, qualora non si rispetti in modo puntuale il principio del pro rata nel calcolo dell'assegno, non sana le delibere assunte negli anni precedenti. Il fatto, nello specifico, riguarda un pensionato, dal marzo del 2007, della Cassa dei ragionieri, la quale nel 2002 ha...
PrevidenzaLavoro

Estesa al settore edile l'opzione tra assegno ordinario di invalidità e l'indennità di disoccupazione

09/08/2013 Il diritto di optare tra l'assegno ordinario di invalidità e l'indennità di disoccupazione limitatamente al periodo di disoccupazione indennizzato e ferma restando l'incumulabilità delle due prestazioni è stato riconosciuto dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 234 del 22 luglio 2011. In seguito, l'Inps, con circolare n. 138 del 26 ottobre del 2011, ha fornito le istruzioni operative circa l'indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali. Ora l'Istituto,...
PrevidenzaLavoro

Sicurezza del lavoro. Al 15 ottobre 2013 le istanze per la riduzione dei premi Inail

08/08/2013 In base alla Legge n. 247/2007, i datori di lavoro agricolo possono fruire di sgravi sui premi Inail se hanno posto in essere interventi per migliorare la sicurezza e la salute nel luogo di lavoro. La riduzione si applica sulla contribuzione da versare all'Inps ai fini dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. La circolare Inail n. 35/2013 uniforma la data di presentazione delle istanze per accedere al beneficio per le annualità 2012 e precedenti nonchè...
PrevidenzaLavoro

Inps. Ultimi chiarimenti per gli incentivi all’assunzione

08/08/2013 L’Inps ha illustrato i contenuti e le modalità operative per la fruizione dell’incentivo di cui alla Legge n. 92/2012 (articolo 4, commi da 8 a 11) per l’assunzione di "over 50" e donne disoccupate con la circolare n. 111/2013 e con il successivo messaggio 12212/2013. In quelle sedi, era stato specificato che i datori di lavoro che utilizzano il flusso Uniemens devono denunciare con il codice «55» i lavoratori assunti, al fine di recuperare l'agevolazione. Inoltre, per le assunzioni...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Gestione obblighi contributivi, gli autonomi possono scegliere

08/08/2013 L'Inps, con la circolare n. 126 del 7 agosto 2013, specifica che gli iscritti alla Gestione separata che non rientrano nell'applicazione del Decreto legge n. 112/2008 (Lul) e gli iscritti alle gestioni autonome artigiani e commercianti, che sono esclusi dall'ambito di applicazione della legge n. 12/1979, per la gestione degli obblighi contributivi per sè stessi e per i propri collaboratori familiari, possono delegare qualsiasi soggetto di loro fiducia. Nel fornire indicazioni operative per...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni dall’Inps per il cumulo dei diversi periodi contributivi

07/08/2013 Con la circolare n. 120 del 6 agosto 2013, condivisa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la nota prot. n. 29/0002882 del 17 luglio 2013, l’Ente previdenziale detta le istruzioni per l’applicazione delle norme di cui alla Legge n. 228/2012 (legge di Stabilità 2013) in materia di trasferimento dei contributi verso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria da parte degli iscritti agli ex istituti di previdenza, cessati dal servizio entro il...
PrevidenzaLavoro

Il decreto Isee ottiene il parere favorevole dal Parlamento

07/08/2013 Lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri diretto all'aggiornamento dell'Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente, dopo il parere positivo del 1° agosto da parte delle commissioni Finanze e Lavoro del Senato, ottiene il via libera con osservazioni anche dalle Commissioni riunite Finanze e Affari sociali della Camera. Le osservazioni delle Commissioni sono orientate, tra l'altro, a: - escludere dal campo di applicazione dell'Isee le prestazioni...
PrevidenzaLavoro

L'Inps spiega la terza salvaguardia

03/08/2013 L'Inps, con il messaggio n. 12577 del 2 agosto 2013, fornisce le prime istruzioni operative per i 10.130 ammessi alla terza salvaguardia. Tale salvaguardia, con le regole vigenti anteriormente al 6 dicembre 2011, si applica a coloro il cui trattamento pensionistico abbia decorrenza entro il 31 dicembre 2020. Per l'accesso alla domanda, il messaggio non fa riferimento a coloro che hanno sottoscritto successivamente alla data del 4 dicembre 2011 un contratto a tempo indeterminato,...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni Inps sugli incentivi all'esodo

03/08/2013 Con la circolare n. 119, del 1° agosto 2013, l'Inps spiega la possibilità – prevista dalla legge n. 92/2012 – di incentivare l'esodo dei lavoratori più prossimi al trattamento di pensione. Soggetti interessati sono le aziende che impiegano in media più di 15 dipendenti, le quali – nei casi di eccedenza del personale – possono stipulare accordi con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale, per anticipare il pensionamento di quei lavoratori che raggiungono...
PrevidenzaLavoro