23/05/2014
La Camera di Commercio di Lecce rivolge al Ministero dello Sviluppo economico un quesito sulla procedura di accertamento delle cause di scioglimento di una Srl e sulla nomina dei liquidatori secondo modalità semplificate (ai sensi dell’articolo 2484 del Codice civile).
Il Mise risponde con la nota del 19 maggio 2014, prot n. 94215, del dipartimento XXI registro imprese.
Semplificazioni per la nomina dei liquidatori
In caso di scioglimento di una Srl – si specifica nella nota - il...
21/05/2014
La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha provveduto a redigere tre nuove massime in materia societaria e, in particolare, in tema di derogabilità al principio del voto proporzionale nelle Srl (massima n. 138), di limitazioni al diritto di voto (massima n. 136) e di fusione con rinuncia alla situazione patrimoniale (massima n. 137).
Nelle Srl voto anche non proporzionale
Nella massima n. 138, su “Voto non proporzionale nelle srl” i notai milanesi evidenziano la possibilità che...
21/05/2014
E' stata ribaltata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11029 del 20 maggio 2014 – la decisione con cui le corti di merito avevano confermato la sanzione disciplinare della sospensione impartita da un Consiglio dell'ordine notarile nei confronti di un notaio accusato di concorrenza illecita per asserito esercizio in una sede secondaria non dichiarata.
Il notaio era stato ritenuto sanzionabile sulla base della contestazione di alcune fatture di importo considerevole dalle...
17/05/2014
Durante la giornata di studio organizzata dal Comitato interregionale dei consigli notarili delle Tre Venezie, tenuta il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD), è stato presentato, tra gli altri studi, un approfondimento sul tema
”Trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità”.
Nello studio, i notai del Triveneto hanno, innanzitutto, evidenziato che finché il chiamato all'eredità o il legatario non procede alla trascrizione dell'acquisto mortis causa, le successive trascrizioni o...
16/05/2014
Nel corso della giornata di studio organizzata dal Comitato interregionale dei consigli notarili delle Tre Venezie e che si terrà il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD), saranno presentati ed illustrati alcuni recenti orientamenti dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica.
In particolare, verranno esaminate le massime in materia di fondo patrimoniale, accettazione tacita dell'eredità, disciplina del condominio e pubblicità professionale.
Fondo patrimoniale
Con...
07/05/2014
Gli atti di cessione gratuita di aree e di opere di urbanizzazione a favore di un Comune, che in cambio non richiede al cedente alcun onere di urbanizzazione, oppure in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, scontano l’imposta di registro fissa e sono esenti dalle imposte ipotecarie e catastali.
La precisazione giunge dal Consiglio Nazionale del Notariato, studio n. 248-2014/T diffuso in data 6 maggio 2014, che analizza la fattispecie giuridica della cessione di aree a favore di un...
05/05/2014
Nel caso di stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, l'attività professionale richiesta al Notaio non è limitata al compito di accertamento della volontà delle parti e di redazione dell'atto di vendita.
Esatta individuazione del bene
Detta attività, infatti, ricomprende anche lo svolgimento delle attività accessorie necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti, compreso il compimento di attività dirette a...
29/04/2014
Il Consiglio nazionale del Notariato, con comunicato del 23 aprile 2014, rende nota l'aggiudicazione del 44% dei lotti immobiliari posti all'asta dall'Inail attraverso la rete RAN delle aste telematiche notarili.
Conclusi i due turni d'asta
I lotti sono stati aggiudicati in due turni d'asta, uno del novembre 2013 e uno dell'aprile 2014 ed hanno portato ad un risultato economico pari a 6,2 milioni di euro, la miglior percentuale di aggiudicazioni realizzata con aste pubbliche dal 2010.
25/04/2014
Il ministro Orlando alla commissione Giustizia del Senato
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto alla seduta della commissione Giustizia del Senato del 23 aprile 2014 delineando quattro ambiti di interventi che – ha affermato – meritano di essere affrontati con urgenza.
Nuovi strumenti stragiudiziali
Tra le altre misure, il Guardasigilli ha annunciato il progetto di un intervento volto a ridurre il contenzioso civile attraverso l'ampliamento del novero degli strumenti di...
25/04/2014
Lo Studio del Notariato n. 216-2014/C approvato dall'Area scientifica – Studi pubblicistici il 21 marzo 2014 ha ad oggetto il tema “La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento”.
L'atto della rinuncia
La rinunzia abdicativa consiste in un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza né tanto meno l’accettazione da parte di altri soggetti.
Proprietà
Secondo il testo redatto dai notai, il primo diritto reale suscettibile di rinunzia abdicativa è...