02/06/2008
Prevedendo la legge 247/2007 un’età minima inferiore a quella di vecchiaia solo fino al 30 giugno 2009, dopodiché diventa impossibile mettersi a riposo prima dei 60 anni se non si possono sfruttare almeno 40 anni di contribuzione, col sistema degli scalini e delle quote le lavoratrici dovranno fare a meno della pensione di anzianità che deriva dai 35 anni di contributi versati. Resta la possibilità (che la circolare Inps 60/2008 conferma) di un pensionamento anticipato con la speciale opzione...
02/06/2008
Sostiene la Cassazione in sentenza 13377 del 2008 che qualsiasi mutamento dei criteri di scelta del personale da sospendere che intervenga in fase di cassa integrazione straordinari determina invalidità dell’operazione ed obbligo di risarcimento del danno provocato al dipendente. L’eccezione è ammessa solo a seguito di decreto di proroga del programma di aiuti o dietro presentazione di un programma completamente nuovo al termine del primo.
02/06/2008
Nel rito lavoro, l’esercizio dell’azione giudiziaria soggiace al termine di prescrizione ordinaria, poiché lo statuto dei lavoratori (L. 300/1970), in tema di sanzioni disciplinari, stabilisce solo il termine di 20 giorni dall'applicazione della sanzione per promuovere la costituzione del collegio di conciliazione e arbitrato.
02/06/2008
Nell’indagine volta a determinare l’inquadramento del lavoratore subordinato, il giudice del lavoro deve tener conto delle seguenti fasi successive: - accertamento delle attività lavorative di fatto svolte; - individuazione della qualifica o del grado;
- individuazione della normativa applicabile in base al raffronto dei risultati dell'indagine.
In tal senso la sentenza della Corte di Cassazione n. 13202 del 22.5.2008.
02/06/2008
La Corte di Cassazione (sentenza n. 12403/08), facendo proprie le argomentazioni della decisione a Sezioni Unite n. 7880/07, ha riaffermato il principio che estende le garanzie procedimentali di cui all'art. 7 dello Statuto dei lavoratori all'intera categoria dirigenziale. In caso di violazione di tali garanzie, quindi, si producono le conseguenze fissate dalla contrattazione collettiva – laddove previsto - per il licenziamento non assistito da giustificato motivo o giusta causa.
La sentenza...
02/06/2008
La Cassazione – sentenza n. 12327, sezione Lavoro - nega l’indennizzo al dipendente che si infortuna durante un’azione estranea alle proprie mansioni. E’ naturale condividere l’assunto, per il quale se il gesto è il risultato di un comportamento personale e arbitrario e la lesione che il dipendente s’è procurato poteva avvenire anche al di fuori del contesto lavorativo, l’Istituto assicuratore (Inail) non deve corrispondere una rendita vitalizia per i postumi dell’infortunio.
31/05/2008
Nel messaggio n. 12489/2008 l’Inps rilascia istruzioni circa il corretto inquadramento dei dirigenti di aziende industriali iscritte all’ex Inpdai. Il documento chiarisce alcune situazioni che si sono venute a creare in concreto. Data la spiccata mobilità della suddetta categoria di manager, l’Istituto previdenziale ricorda che occorre fare particolare attenzione al corretto “codice qualifica” da utilizzare per la compilazione delle denunce contributive mensili (E-mens). Il messaggio contempla...
31/05/2008
L’interpello n. 13/2008 del ministero del Lavoro risponde a due istanze presentate da Confindustria e Banca d’Italia, che chiedevano se fosse possibile derogare al principio di consecutività del riposo giornaliero di 11 ore anche con riferimento all’ipotesi di interruzione durante la reperibilità del lavoratore. Il ministero del Lavoro risponde affermativamente, facendo richiamo anche alla giurisprudenza comunitaria che ricorda che il servizio di pura reperibilità non rientra nell’orario di...
30/05/2008
La Sentenza n. 1837 del 22.4.08 della sesta sezione della Corte dei Conti ha fissato importanti principi in materia di pubblico impiego, in particolare circa la violazione delle norme sulle assunzioni e sull’impropria utilizzazione dei rapporti di lavoro flessibile. In tali ipotesi, infatti, non scatta il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ma solo quello a tempo determinato con il conseguente pagamento della differenza retributiva e regolarizzazione...
29/05/2008
Il ministero del Lavoro, con la nota del 21 maggio 2008, interviene con alcune indicazioni operative in merito al Dlgs 81/08, Testo unico sulla sicurezza. Tra le precisazioni è chiarito che l’obbligo di comunicare all’Inail o all’Ipsema i dati relativi agli infortuni sul lavoro di due giorni complessivi – con prognosi di un giorno oltre quello dell’evento – non è ancora operativo. Infatti, per renderlo tale saranno necessari i provvedimenti attuativi previsti dalla norma. In sostanza si dovranno...