18/09/2010
L’agenzia delle Entrate accogliendo la tesi dell’interpellante in merito alla corretta applicazione delle disposizioni contenute nell’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, ha rilasciato la risoluzione n. 90/E in data 17 settembre 2009.
Nel documento di prassi in oggetto si riprende in esame la norma che prevede che i contribuenti che vogliono utilizzare in compensazione i crediti Iva per importi superiori ai 15mila euro annui, devono richiedere l’apposizione del visto di conformità sulla...
18/09/2010
L’agenzia delle Entrate accogliendo la tesi dell’interpellante in merito alla corretta applicazione delle disposizioni contenute nell’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, ha rilasciato la risoluzione n. 90/E in data 17 settembre 2009.
Nel documento di prassi in oggetto si riprende in esame la norma che prevede che i contribuenti che vogliono utilizzare in compensazione i crediti Iva per importi superiori ai 15mila euro annui, devono richiedere l’apposizione del visto di conformità sulla...
18/09/2010
Cade di sabato, il 25 settembre prossimo. E’ la data entro cui effettuare l’invio, esclusivamente telematico, dei modelli Intra relativi alle operazioni intracomunitarie del mese di Agosto. Le Dogane rispettano questa data, poiché è considerata giorno lavorativo. Non altrettanto l’Agenzia delle Entrate, che per gli adempimenti in scadenza il sabato concede più tempo, fino al primo giorno lavorativo successivo, dunque in genere il lunedì. Ove si intenda beneficiare dello slittamento si dovrà...
18/09/2010
La Corte di Giustizia Ue, con un’ordinanza del 7 luglio scorso in merito al procedimento C-381/09, si esprime in merito all’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto all’attività illecita.
I Giudici europei ribadiscono il concetto che l’erogazione di prestiti a usura è un’attività economica agli effetti dell’Iva, ma fruisce dello stesso trattamento di esenzione dell’imposta previsto per i prestiti leciti. Quindi, dato che il principio di neutralità non consente di differenziare il regime...
17/09/2010
Ancora una sentenza in materia di Irap della sezione tributaria della Corte di cassazione a favore del contribuente: la n. 19607 del 16 settembre scorso ha accolto il ricorso presentato da un commercialista che aveva ricevuto dalla Ctr il diniego del rimborso Irap versata negli anni dal 1998 al 2001 per compensi percepiti come membro di consigli di amministrazione e collegi sindacali.
Per le Entrate l'imposta era dovuta in quanto dalla denuncia dei redditi del contribuente erano emersi elevati...
16/09/2010
La sezione tributaria della Corte di cassazione, in una pronuncia del 7 settembre scorso n. 19129, ha espresso il suo convincimento sull'applicazione dell'Iva al corrispettivo ricevuto dalla distaccante in caso di prestito di personale. E' detraibile la somma data in eccedenza rispetto al costo effettivo del personale.
16/09/2010
Con una risposta ad un’interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze alla Camera, il sottosegretario all’Economia, Sonia Vitale, ha confermato la volontà dell’Amministrazione finanziaria di non procedere con un’applicazione generalizzata della norma prevista dall’articolo 21 del Dl 78/2010 in materia di “Comunicazioni telematiche all’agenzia delle Entrate”.
L’obbligo della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva, per importi superiori ai 3mila euro, trova...
15/09/2010
Qualora due professionisti non siano associati e condividano beni e servizi, quali locali e segretaria, i cui costi sono sostenuti da uno solo di essi, posto che non sorge un contratto locativo, il riaddebito delle spese all'altro professionista nella misura del 50% va effettuato mediante fattura soggetta ad Iva.
E' una delle precisazione fornita dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro con il parere n. 23 del 14.9.2010 relativo al trattamento tributario del riaddebito delle spese...
14/09/2010
Dal 2008 è in vigore un particolare regime per piccoli imprenditori e professionisti, contribuenti "minimi", che, in presenza di determinati requisiti, accedono ad una semplificazione della contabilità e del calcolo dell'imposta. Infatti tale regime prevede l'applicazione di un'imposta sostitutiva del 20 per cento sul reddito, calcolato come differenza tra ricavi o compensi e spese sostenute, comprese le plusvalenze e le minusvalenze dei beni relativi all'impresa o alla professione.
Tali...
13/09/2010
Una sentenza della Ctr Lazio, la n. 372/01/10 depositata il 5 luglio 2010, ha stabilito ai fini Irap la non rilevanza dell’uso di un immobile strumentale nell’attività del professionista in assenza di autonoma organizzazione. Pertanto, l’ammortamento relativo all’immobile di proprietà ed i costi sostenuti per le spese condominiali e di riscaldamento dello studio di proprietà utilizzato dal professionista nell’ambito della sua attività, non costituiscono indice per l’esistenza dell’autonoma...