24/09/2010
Nell’ambito del programma di formazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stato organizzato l’evento Map, cioè la diretta televisiva con gli esperti del Fisco pronti a rispondere ai quesiti di maggiore interesse. Questa volta protagonista dell’evento è stato il tema del Fisco e la fiscalità del settore Turismo.
Tra i quesiti affrontati in particolare quello rimasto piuttosto ostico ai tour operator, riguardante i nuovi criteri di territorialità Iva. E’ stato chiarito che...
23/09/2010
Con la risoluzione n. 92 del 22 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello avanzato da una società aderente al consolidato Iva di gruppo che, nell’anno precedente, aveva incorporato altra società, che vantava un credito Iva, estranea al gruppo. Nello specifico, viene chiesto come compilare la dichiarazione Iva annuale 2010 con annesso modulo separato intestato all’incorporata nel quale evidenziare le risultanze dell’attività di quest’ultima ante-fusione. Stante che il...
23/09/2010
Con la risoluzione n. 92 del 22 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello avanzato da una società aderente al consolidato Iva di gruppo che, nell’anno precedente, aveva incorporato una società, che vantava un credito Iva, estranea al gruppo. Nello specifico, viene chiesto come compilare la dichiarazione Iva annuale 2010 con annesso modulo separato intestato all’incorporata nel quale evidenziare le risultanze dell’attività di quest’ultima ante-fusione.
Stante che il...
22/09/2010
Nel corso dei recenti convegni (19 e 20 settembre) che si sono tenuti a Torino e a Novara su organizzazione della direzione del Piemonte dell'agenzia delle Entrate e dagli ordini territoriali dei dottori commercialisti sono stati rilasciati alcuni chiarimenti in merito ai nuovi obblighi in materia di invio della comunicazione telematica per i soggetti passivi nazionali che intrattengono rapporti con paesi a fiscalità privilegiata.
Il decreto del ministero dell’Economia del 5 agosto 2010 ha, di...
22/09/2010
L’agenzia delle Entrate, con la nota 128760 del 14 settembre 2010, nel rispondere ad un interpello posto da Assilea (Associazione italiana leasing), chiarisce che è la data del riscatto, e non quella dell’acquisto dell’immobile da parte di una società di leasing, a determinate la misura delle imposte ipotecaria e catastale che l’utilizzatore deve in sede di riscatto. Nello specifico, si chiedeva quale legge dovesse essere applicata circa un immobile acquistato prima del 1° ottobre 2006: se la...
22/09/2010
I proprietari o chi gode di diritti reali di immobili oggetto di modifiche nel corso del 2009 che hanno dovuto rideterminare (e pagare) l'ammontare dell'Ici, entro il 30 settembre 2010 devono presentare, direttamente al comune competente o, per posta, tramite raccomandata senza ricevuta di ritorno, la dichiarazione Ici. All’obbligo i contribuenti non sono tenuti se le variazioni sugli immobili sono inserite nella banca dati del Territorio. Pertanto, si presenta la dichiarazione solo: - per le...
21/09/2010
L’obbligo di legge previsto dall’articolo 21 della manovra correttiva (Dl n. 78/2010), secondo cui è necessario comunicare al Fisco, in via telematica, le operazioni rilevanti ai fini Iva di importi superiori ai 3mila euro partirà ufficialmente solo dal 1° gennaio 2011.
Il decreto stabilisce che con provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate saranno individuate modalità e termini, tali da limitare al massimo l’aggravio per i contribuenti che dovranno effettuare la suddetta...
21/09/2010
Per le società vincitrici di appalti pubblici, i ricavi derivanti da contratti periodici con l'amministrazione devono essere dichiarati, fiscalmente, nell'anno in cui venga a compiersi, definitivamente, l'iter procedimentale che porta al riconoscimento e alla liquidazione del corrispettivo per l'attività svolta. Non ci si deve riferire, quindi, all'anno di esercizio nel quale è svolta l'attività di esecuzione contrattuale risultando irrilevante “la determinabilità dei costi della prestazione...
20/09/2010
Il novellato articolo 128 del Tuir recita: "… fino a concorrenza delle svalutazioni determinatesi per effetto di rettifiche di valore e accantonamenti fiscalmente non riconosciuti, al netto delle rivalutazioni assoggettate a tassazione, dedotte nel periodo di imposta antecedente a quello dal quale ha effetto l'opzione di cui all'art. 117 e nei nove precedenti dalla società o ente controllante o da altra società controllata, anche se non esercente l'opzione di cui all'art. 117, i valori fiscali...
20/09/2010
Nella circolare n. 32/E dello scorso 14 giugno, l’agenzia delle Entrate analizza lo sviluppo che negli ultimi anni ha avuto l’istituto dell’interpello in tutte le sue fattispecie, compresa quella per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo.
Il documento ribadisce il potenziamento dell’interpello quel strumento finalizzato a rendere attuale il rapporto di collaborazione tra Fisco e contribuenti, necessitando così di un preciso quadro normativo.
Riguardo alle società non...