22/09/2014
Definite le modalità di pagamento online dell'imposta di bollo dovuta per le istanze ed altri atti trasmessi in via telematica da cittadini ed imprese alla PA e viceversa.
A stabilirlo un provvedimento del 19 settembre 2014 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, firmato d’intesa con il Capo del dipartimento della Funzione Pubblica
Si tratta di un ulteriore step messo a punto per la realizzazione del progetto di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, che si inserisce nel più...
20/09/2014
In merito all'inserimento successivo al 15 settembre 2014 nel portale del federalismo fiscale dei dati ai fini Imu relativi ai terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprieta’ collettiva indivisibile e inusucapibile non situati in zone montane o di collina, uno scarno comunicato stampa del 19 settembre 2014 del Dipartimento Finanze (Mef) avvisa che si terrà conto degli inserimenti effettuati fino al 23 settembre 2014.
Sulla questione della pubblicazione delle aliquote...
19/09/2014
Il 30 settembre di ogni anno scade il termine per presentare la comunicazione, al datore di lavoro o all’ente pensionistico, di annullamento o riduzione del secondo o unico acconto dell’Irpef e/o della cedolare secca.
I contribuenti che prevedono di percepire nel 2014 redditi inferiori a quelli del 2013 o di sostenere maggiori spese detraibili o deducibili, possono comunicare al proprio sostituto d’imposta gli importi che intendono versare in acconto e che saranno addebitati sulla...
19/09/2014
Ancora due mesi di tempo per gli enti del cosiddetto “terzo settore” (enti non commerciali) per consegnare la loro dichiarazione Imu.
La scadenza inizialmente fissata al 30 settembre 2014 sembrerebbe destinata a subire una proroga.
Proroga vicina, due mesi in più per consegnare
La richiesta è stata avanzata da più parti: comuni e contribuenti, infatti, si trovano ad affrontare le difficoltà legate alla compilazione del modello di dichiarazione Imu per gli enti no profit e complessità...
17/09/2014
Con la risoluzione n. 84 del 2014 l'agenzia delle Entrate risponde ad un interpello in merito all'applicabilità dell'esenzione dall'Imposta di bollo sugli estratti di conto
corrente e alle rendicontazioni relative a rapporti di deposito titoli
inviati dalle banche nell’ambito del Servizio di Tesoreria.
L'Agenzia chiarisce che la documentazione
che viene inviata dal tesoriere all'ente locale in relazione a rapporti di conto corrente
e di deposito titoli, strumentali allo svolgimento del...
12/09/2014
Un contribuente si era visto notificare avviso di liquidazione relativo alle maggiori imposte di registro, ipotecaria e catastale, in conseguenza della revoca delle agevolazioni prima casa, per non aver trasferito la propria residenza, entro i diciotto mesi dall'acquisto, nel Comune dove era ubicato l'immobile acquistato.
Trasferimento impossibilitato a causa dei lavori di messa in sicurezza
Lo stesso, tuttavia, aveva dimostrato, davanti alla Commissione tributaria provinciale, che il...
11/09/2014
Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, in risposta ad un question time alla camera, annuncia che a giorni sarà emanato il decreto per le imprese o professionisti che vantano un credito nei confronti della Pa con la previsione della compensazione di tutte le somme (l'importo deve essere inferiore o pari al credito vantato) iscritte a ruolo entro il 31 marzo 2014.
I debiti in oggetto sono tributi erariali, regionali e locali, contributi assistenziali e previdenziali, premi per...
10/09/2014
Non può essere considerata legittima la condanna e, dunque, non può essere perseguito penalmente l’imprenditore accusato di omesso versamento Iva, se il fatto è imputabile alla grave situazione di crisi di liquidità attraversata dall’azienda e se è evidente la volontà dell’imprenditore di non voler privilegiare altri creditori al posto dell’Erario.
Lo specifica la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37301 del 9 settembre 2014, con la quale è stata annullata con rinvio la condanna inflitta...
09/09/2014
Entro il 15 settembre 2014 i Comuni devono inserire nel Portale del federalismo fiscale i dati relativi ai terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile non situati in zone montane o di collina (decreto 29 luglio 2014), ai fini della compensazione del minor gettito derivante dall’esenzione dell’IMU, ex art. 4 comma 5-bis, DL n. 16/2012.
Con l’approssimarsi di tale scadenza, il Dipartimento delle finanze del Mef è intervenuto con...
06/09/2014
La dichiarazione dei redditi di un contribuente è un documento modificabile: essa, infatti, è emendabile soprattutto in presenza di errori che espongono il contribuente al pagamento di tributi maggiori di quelli effettivamente dovuti. Tuttavia, la correzione non deve essere tale da stravolgere il documento stesso.
Questa la conclusione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18757 del 5 settembre 2014, con la quale i Supremi giudici hanno respinto il ricorso di un imprenditore, che...