02/10/2014
Nel question time in Commissione finanze della Camera del 1° ottobre 2014, molteplici sono state le risposte fornite dal vice-ministro all'Economia, Casero.
Project financing
Relativamente al trattamento da riservare ai fini Iva alle somme corrisposte per opere che rientrano nell’ambito del cosiddetto Project financing ( articolo 153, comma 19, Dlgs n. 163/2006) è specificato che l’aliquota agevolata del 10% è da riconoscere solo ai contributi erogati dalla stazione appaltante a titolo di...
02/10/2014
In merito al differimento, disposto con decreto del 23 settembre 2014 del ministero Economia/Finanze (in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”), dal 30 settembre 2014 al 30 novembre 2014 del termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC» (enti non commerciali) per gli anni 2012 e 2013, il Mef emette un avviso.
Con comunicato del 1° ottobre 2014 si avverte che i canali Entratel e Fisconline, attraverso i quali va spedita la dichiarazione suddetta, saranno a...
01/10/2014
A partire dal 1° ottobre 2014 i soggetti passivi che effettuano prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o di commercio elettronico nei confronti di committenti non soggetti passivi d’imposta domiciliati o residenti nella Ue, ai fini dell’adesione facoltativa ai regimi speciali Moss (mini one stop shop), dovranno effettuare una procedura di registrazione – in via diretta ed elettronica – attraverso le funzionalità rese disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle...
29/09/2014
Secondo quanto previsto dalla direttiva 2008/9/Ce, recepita nel nostro ordinamento con Dlgs 18/2010, la domanda di rimborso annuale per il recupero dell’Iva pagata ai fornitori esteri di uno Stato comunitario deve essere presentata entro il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello per il quale si chiede la somma.
Dunque, ancora un giorno a disposizione per le imprese e i professionisti che hanno assolto l’Imposta sul valore aggiunto in un altro Stato membro e che vogliono...
27/09/2014
Il Dl n. 83/2012 (art. 32) ha introdotto alcune misure agevolative nei confronti delle Pmi, per favorire il loro ricorso a strumenti di finanziamento alternativi rispetto al canale bancario e alla raccolta presso i soci.
Da un punto di vista fiscale, infatti, è stata estesa l’applicabilità delle disposizioni di cui al Dlgs n. 239/1996 - finora riservate ai titoli obbligazionari emessi da banche e Spa e ai titoli pubblici - agli interessi e altri proventi derivanti dalle cambiali...
26/09/2014
Tutto pronto per la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto che il ministero dell'Economia e quello dello Sviluppo economico hanno appena firmato e che dà il via alla compensazione “nell'anno 2014, delle cartelle esattoriali notificate entro il 31 marzo 2014, in favore delle imprese titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali”, nei confronti delle Pubbliche amministrazioni.
Ex decreto Destinazione...
26/09/2014
La legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) ha esteso l’obbligo di apposizione del visto di conformità, di cui al Dlgs 241/1997, anche alle dichiarazioni fiscali, in riferimento ai crediti relativi alle imposte sui redditi, alle relative addizionali e imposte sostitutive, alle ritenute alla fonte e all'Irap, per importi superiori a 15mila euro annui, da utilizzare in compensazione orizzontale.
Analogamente a quanto già previsto in materia di compensazione dei crediti Iva (obbligo richiesto...
25/09/2014
Durante il question time in Commissione Finanze della Camera del 24 settembre 2014, molti i temi affrontati dal Governo.
Commercio elettronico
Nella risposta n. 5-03615, il ministero dell’Economia ha sciolto il dubbio sollevato da un interrogante, che chiedeva di esonerare dagli obblighi di fatturazione e certificazione dei corrispettivi gli operatori del commercio elettronico “diretto”, al fine di equipararli a quelli dediti al commercio elettronico “indiretto”.
Si osserva al riguardo...
24/09/2014
Il comunicato stampa del 23 settembre 2014, pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze, informa che è stato firmato il decreto del 23 settembre 2014 del ministro dell’Economia e delle finanze, che differisce dal 30 settembre 2014 al 30 novembre 2014 il termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC» (enti non commerciali) per gli anni 2012 e 2013.
Il decreto è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
23/09/2014
Il sottosegretario all'Economia, Zanetti, avanza la proposta di ritoccare il regime dei minimi.
Gli interventi che propone sono:
- la permanenza nel regime oltre i cinque anni stabiliti, nella sussistenza di precisi requisiti,
e
- l'innalzamento del tetto dei ricavi da 30mila a 50mila euro.
Anche la modifica di uno solo dei punti potrebbe aiutare la fascia debole dei lavoratori.
Intanto, i consulenti del lavoro hanno presentato al sottosegretario dell'Economia ed ai...