Immobili

Dismissioni immobili della Difesa, rinnovata la convenzione con il Notariato

27/11/2014 Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Gioacchino Alfano, e dal presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico hanno sottoscritto, il 25 novembre 2014, il rinnovo della convenzione tra il ministero della Difesa e il Consiglio Nazionale del Notariato per le dismissioni immobiliari tramite la Rete aste telematiche notarili (RAN). Il programma di dismissione degli alloggi di servizio non più utili per le esigenze funzionali del ministero della Difesa avrà durata di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Redditi e registro, imposizioni con regole di calcolo differenti

13/11/2014 In materia di accertamento delle imposte sui redditi d'impresa e con particolare riferimento alla plusvalenza realizzata nell'ambito di una compravendita immobiliare occorre fare riferimento alla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di cessione, non al valore venale di mercato che rileva, per contro, ai fini dell'imposta di registro. Ed infatti, la determinazione del valore dell'immobile va effettuata rispetto a criteri e regole differenti a seconda dell'imposizione di riferimento;...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Lo “Sblocca Italia” è legge. Via libera alle novità

12/11/2014

La Legge di conversione del decreto “Sblocca Italia” – la n. 164 dell’11 novembre 2014 – è stata pubblicata sul Supplemento ordinario 85 della “Gazzetta Ufficiale” n. 262. Il provvedimento composto da 44 articoli, “recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”, apre ora la strada ad una serie di...

Economia e FinanzaFiscoImmobili

Commissioni censuarie, ok definitivo dal CdM. Riforma in tempi lunghi

11/11/2014 Il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo per le commissioni censuarie, che attua il primo step della riforma del Catasto inserita nella legge delega per la riforma fiscale. Il cammino sarà lungo: le Commissioni censuarie, che rappresentano il primo tassello, dovranno insediarsi entro un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo e per il censimento, l'ultimo tassello, ci vorranno almeno 5 anni. Gli ambiti territoriali delle 106 nuove...
FiscoImmobili

Giustizia civile e crescita del Paese, le proposte del Notariato

08/11/2014 Nella seconda giornata di lavoro del 49° Congresso Nazionale del Notariato (7 novembre 2014), sono state presentate undici proposte legislative volte a favorire, da un lato, la crescita e la competitività del Paese, dall'altro, la riforma della giustizia civile e la semplificazione dei relativi adempimenti. Con particolare riferimento a questo ultimo fine, le proposte dei notai sono volte a: - riconoscere la validità dei patti successori rinunciativi; - riforma della disciplina...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Dalle Entrate la novità della consultazione delle quotazioni immobiliari

06/11/2014 Con un Comunicato stampa del 5 novembre 2014, l’Agenzia delle Entrate annuncia agli utenti la novità, nel suo sito Internet, della banca dati delle quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi), aggiornata ai dati del primo semestre 2014, con un’indicazione dei valori al metro quadro di abitazioni, locali commerciali, uffici e capannoni industriali. Annuncia, poi, che sul canale YouTube dell’Agenzia stessa, è disponibile un nuovo tutorial che spiega le modalità di consultazione...
FiscoImmobili

Locazione immobili, tassazione agevolata anche per la foresteria

05/11/2014 È possibile l’applicazione della cedolare secca anche alla foresteria. La tassazione forfettaria è, dunque, riconosciuta anche al caso specifico in cui l’inquilino dell’immobile sia una società, che ha sottoscritto un contratto di locazione di un immobile ad uso abitativo per un proprio dirigente. La precisazione giunge dalla pronuncia n. 470/03/14, del 4 novembre, della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia. I giudici emiliani, rifacendosi semplicemente alla legge, hanno...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Immobili, effetto retroattivo del prezzo-valore per gli acquisti all’asta

04/11/2014 È possibile applicare retroattivamente il meccanismo del "prezzo-valore", per la determinazione dell'imponibile su base catastale per i trasferimenti immobiliari soggetti a imposta proporzionale di registro, anche sugli atti di acquisto di immobili all’asta per i quali non sia ancora scaduto il termine per chiedere il rimborso dell'imposta di registro. La precisazione giunge dall’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 95 del 3 novembre 2014, con la quale si risponde ad una richiesta di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Modifica del classamento, motivazione ben specificata

01/11/2014 E' sempre possibile che l'Ufficio proceda alla modifica del classamento di un immobile ove lo stesso non risulti più attuale. In tal caso, il provvedimento dovrà essere motivato indicando, in caso di modifica della categoria, l'eventuale mutamento della normale destinazione funzionale dell'unità immobiliare “tenuto conto dei caratteri tipologici e costruttivi specifici e delle consuetudini locali”; nell'ipotesi di modifica della classe, vanno invece indicate le ragioni per le quali “il...
ImmobiliFisco

Convegno sul titolo esecutivo notarile

01/11/2014 Si è tenuto a Roma, il 31 ottobre 2014, presso la Corte d'appello, un convegno organizzato da Federnotai e dall'Accademia del Notariato, in materia di titolo esecutivo notarile. Riflessioni sul rent to buy Nel corso dei lavori, notai, magistrati e accademia si sono confrontati anche con riferimento alla recente normativa in materia di “rent to buy”, il contratto con cui viene disposta l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti