Immobili

Beneficio prima casa salvo se il contribuente non ha colpa del mancato riacquisto

26/07/2009 La Ctp Roma, con sentenza n. 204 del 16 giugno 2009, ha deciso che non perde il diritto alle agevolazioni prima casa, per mancato acquisto entro il termine di legge di un immobile da adibire ad abitazione principale, il contribuente che non ha potuto acquistare un altro fabbricato per colpa dell’inadempienza del venditore. Il Fisco deve vagliare i motivi che hanno portato al mancato acquisto e, dunque, all’impossibilità del trasferimento di residenza entro 18 mesi dalla stipula dell’atto...
ImmobiliFisco

Per il beneficio prima casa è sufficiente la coabitazione in regime di comunione

22/07/2009 Secondo l’ordinanza 15426 del 1° luglio 2009, emessa dalla Corte di cassazione, per far scattare il beneficio fiscale dell’aliquota ridotta Ici del 4% sulla prima casa basta la coabitazione dei coniugi in regime di comunione legale nell’immobile acquistato. Non rileva il fatto che solo la moglie del ricorrente abbia, come prescritto dalla legge al fine del godimento dell'agevolazione, trasferito la propria residenza nel Comune dell'immobile acquistato entro 18 mesi dalla data del rogito...
ImmobiliFisco

Notai lombardi: istruzioni sulla certificazione energetica

21/07/2009 Il comitato regionale notarile della Lombardia ha messo a punto uno studio sugli obblighi di certificazione energetica a partire dal 1° luglio 2009 per gli edifici situati nella territorio della regione. Il testo è suddiviso quattro sezioni, quadro normativo, statuto energetico degli immobili, obbligo di informazione e ruolo del notaio, conclusioni. Viene in particolare precisato che l'obbligo di dotazione di attestazione di certificazione energetica (ACE) scatta al momento della fine lavori o...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Documento dei notai sul global legal standard

16/07/2009 Il Consiglio nazionale del notariato ha predisposto un documento in relazione alla proposta del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, di istituire un sistema di “global legal standard”. Il testo è diviso in quatto parti rispettivamente titolate “Il ruolo del notaio in Italia”, “Il sistema latino a garanzia dell'ordinamento e delle transazioni economiche”, “Analisi della crisi americana”, “L'innovazione tecnologica al servizio del cittadino”. Paolo Piccoli, presidente del Notariato, spiega...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Locazioni a irregolari: rilevante il momento della firma

13/07/2009 Confedilizia si mostra soddisfatta della disposizione contenuta nella nuova legge sulla sicurezza in materia di locazioni agli immigrati; Governo e Parlamento hanno infatti accolto le richieste dalla stessa avanzate per la modifica della precedente disposizione in materia la cui formulazione dava adito a forti incertezze interpretative. In base al nuovo testo, perché possa configurarsi in capo al proprietario di casa il reato di locazione a straniero privo di titolo di soggiorno occorre, come...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

L’Attestato di certificazione energetica è in “Gazzetta”

11/07/2009 E’ stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 158 di ieri il decreto 26 giugno 2009 del ministero dello Sviluppo economico. Oggetto del decreto sono “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”. Pertanto, l’Ace - Attestato di certificazione energetica - prende il posto dell’Aqe - Attestato di qualificazione energetica - che era stato introdotto temporaneamente in attesa proprio delle Linee guida pubblicate ieri. Nel decreto sono indicati anche gli strumenti di...
ImmobiliFisco

Cessione immobili: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 178 del 9 luglio 2009, è chiamata ad esprimersi in merito ad un caso che vede la società istante nella veste di beneficiaria di immobili (impiegati originariamente in attività che davano luogo ad operazioni esenti) di alcune scisse trasferiti alla stessa tramite operazioni di scissione. L’Agenzia spiega che l’impiego di tali beni in operazioni di locazione imponibili ai fini Iva, può far recuperare alla beneficiaria l’Iva non detratta sugli acquisti...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il valore catastale inferiore nell’atto non compromette il prezzo-valore

10/07/2009 Nella risoluzione n. 176/E/2009 viene posto all’attenzione dell’agenzia delle Entrate un quesito circa l’applicazione del cosiddetto “prezzo valore” recato dall’articolo 1, comma 497 della legge 266/2005. L’istante (notaio) riferisce che nell’atto di acquisto di un immobile abitativo con opzione esercitata dall’acquirente per l’applicazione del “prezzo valore” è stato indicato un valore catastale inferiore a quello derivante dalla corretta applicazione dei coefficienti di legge. E, in...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il valore catastale inferiore non compromette il prezzo-valore

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 176 del 2009, interviene in merito all’applicazione del sistema prezzo-valore per il calcolo dell’imposta dovuta per una compravendita posta in essere da persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, e avente ad oggetto immobili ad uso abitativo e relative pertinenze. Si spiega che l’errata indicazione nell’atto di un valore catastale inferiore non comporta, di per sé, l’inapplicabilità del...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Condomini liberi sui parcheggi

07/07/2009 Il Tar di Milano, con sentenza n. 4263/2009, pronunciandosi su un ricorso presentato da un condominio contro il provvedimento con cui il Comune del luogo aveva ordinato l'apertura al pubblico di un'area di proprietà condominiale destinata a parcheggio, ha spiegato che i parcheggi realizzati su proprietà del condominio non sono destinati all'uso della collettività ma rimangono in uso esclusivo dei condomini che possono legittimamente recintare l'area limitando l'accesso a terzi.
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto