31/07/2007
È in arrivo il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate che renderà obbligatoria la comunicazione on-line per la compensazione dei tributi per importi superiori a 10mila euro all’anno. L’adempimento, previsto dai commi 30 e 31 della Finanziaria 2007, impone ai contribuenti di inviare la comunicazione entro il quinto giorno lavorativo precedente al termine del primo versamento di imposte e contributi che si intendono compensare con somme a credito. L’adempimento dovrebbe essere...
31/07/2007
Con la direttiva 16/2007, Equitalia ha messo a disposizione dei debitori due modelli ad hoc per l’avviso di pagamento e la diffida, nonché due allegati da inviare in caso di possibili ripetizioni dei pagamenti. Con la direttiva del 12/2007, Equitalia ha stabilito che, tranne nei casi più rilevanti, l’attivazione dei poteri sui beni del debitore deve essere preceduta da un preavviso o da una diffida. In entrambi i casi si tratta di comunicazioni informali che mettono il contribuente in...
31/07/2007
È l’ultimo giorno utile per l’invio telematico del modello Unico 2007 per le persone fisiche. Nello specifico, la scadenza riguarda le persone fisiche che devono dichiarare redditi di fabbricati (quadro RB), di lavoro dipendente (quadro RC), redditi diversi (quadro RL), altri redditi soggetti a tassazione separata (quadro RM), plusvalenze di natura finanziaria (quadro RT) o che devono comunicare investimenti all’estero e/o trasferimenti da, per e sull’estero (quadro AC). Inoltre, scade oggi...
31/07/2007
E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 175 del 30 luglio 2007, il comunicato del ministero dell’Economia che fissa, per il secondo semestre del 2007, il tasso di mora sui pagamenti in ritardo nelle transazioni commerciali all’11,07%. Questo valore va moltiplicato per i giorni di ritardato pagamento nel semestre, oltre che per l’importo del credito insoluto. Al denominatore devono essere indicati 365 giorni. L’interesse di mora viene calcolato prendendo a riferimento il tasso...
31/07/2007
Dopo la decisione dei giudici comunitari che, con la sentenza C-134/05 si sono pronunciati in favore della parziale liberalizzazione dell’attività di recupero crediti nel territorio italiano, decadono i vincoli provinciali che limitano per ogni agenzia, l’attività di recupero credito in via stragiudiziale, poichè rappresentano una evidente violazione della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi. L'avvento di una autorizzazione unica nazionale e l’abolizione della...
31/07/2007
L’approvazione della Camera del Dl 81/07 sull’extra-gettito ha portato all’inclusione, nella Manovra d’estate, di alcune misure già contenute nel disegno di legge 1485, ovvero delle misure su ammortamento immobili e rimborsi Iva auto, estensione del cuneo fiscale a banche, enti finanziari e compagnie di assicurazione. Nell’articolo viene esaminata la modifica dell’articolo 6 del Dlgs 446/97 – Irap - che fissa i criteri di quantificazione del valore della produzione ai fini Irap di banche, enti e...
31/07/2007
L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha deciso in merito alle azioni risarcitorie contro la pubblica amministrazione per i danni dovuti ad illecita attività amministrativa. Con la sentenza n. 9 ha sottolineato che, è di competenza del giudice amministrativo l’esame dell’azione risarcitoria, anche se, nelle more della realizzazione dei lavori di un poliambulatorio su occupazione d’urgenza illegittima di un terreno da parte di un Comune, non era intervenuto l’esproprio. Anche la sentenza n....
31/07/2007
Assonime, con la circolare n. 44 del 27 luglio 2007, ha illustrato le disposizioni della Finanziaria 2007 sulla detrazione dell’Iva assolta per prestazioni alberghiere e somministrazioni di alimenti in occasione di convegni. Secondo Assonime, il nuovo articolo 19 bis 1 del Dpr 633/72 consente di detrarre l’Iva in tutti i casi in cui i servizi alberghieri e di ristorazione vengono fruiti in occasione di eventi organizzati per trattare argomenti e problemi di carattere politico, tecnico,...
30/07/2007
La Commissione tributaria regionale della Puglia, nella sentenza n. 29/1/07, partendo dal presupposto che le novità della Finanziaria 2007, in tema di accertamento, non hanno valore retroattivo, ha stabilito che l’accertamento tramite gli studi di settore, ha validità con lo scostamento dai dati di Gerico, solamente dall’anno di imposta 2007. Per le annualità pregresse, prima di valutare lo scostamento tra il dichiarato ed il presunto, deve sussistere anche il requisito della grave incongruenza....
30/07/2007
Secondo la Suprema Corte di Cassazione, come espresso nella sentenza n. 13196/07, non è ravvisabile alcun difetto di giurisdizione del giudice tributario che decide in merito l’ammissibilità dell’appello principale presentato dall’ufficio periferico dell’agenzia delle Entrate. Infatti il giudice ha la possibilità di risolvere incidentalmente i quesiti di competenza giurisdizionale di un altro magistrato, quando la decisione sull’oggetto del giudizio derivi da tale risoluzione.