Fisco

Amministratore senza sanzioni

05/05/2008 L’amministratore è responsabile in solido con la società solo se la violazione commessa comporti conseguenze penali; in caso contrario, l’infrazione è imputabile solo alla società, quale soggetto passivo del rapporto tributario, senza estensione per il gestore. In tal senso la sentenza della Corte di Cassazione n. 10509/2008, che ha accolto il ricorso di un'amministratrice cui era stato notificato un avviso di rettifica della dichiarazione Iva relativo alla società che gestiva, in quanto...
FiscoImposte e Contributi

Giudizio inutile? Al Comune toccano le spese

05/05/2008 La Ctp di Pisa (sent. n. 14/4/08, depositata lo scorso 18 febbraio) ha condannato il Comune a rifondere le spese legali sostenute dal contribuente per il processo tributario, in quanto non ha attivato, con sollecitudine, la procedura di autotutela richiesta. Nel caso di specie, il Comune di Pisa aveva notificato al cittadino l’avviso di liquidazione con cui si chiedeva il pagamento dell’Ici, prontamente contestato dal contribuente che allegava le ricevute dei versamenti effettuati. Nell’inerzia...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Debiti per tasse, sequestro escluso

05/05/2008 La Commissione tributaria provinciale di Chieti, con la sentenza n. 150 del 22.6.07, ha negato la possibilità di chiedere le misure cautelari (nel caso di specie sequestro conservativo) per i debiti per imposte e interessi, non essendo ciò consentito dall’art. 22 della legge 472/97. Il giudice, inoltre, ha precisato che, per il requisito del periculum in mora, occorre dimostrare l’esistenza di “comportamenti intenzionali del debitore volti a sottrarre i beni immobili alla generica garanzia...
FiscoContenzioso tributario

Stress da Fisco, riconosciuto il danno morale

05/05/2008 La Ctp di Roma, con la sentenza 52/26/08, ha condannato l’Amministrazione finanziaria a risarcire un contribuente oltre che per il danno materiale anche per il danno morale connesso al patema d’animo e allo stress dovuto alla lite temeraria intrapresa dall’Ufficio. Il caso riguarda una contribuente che ha legalmente rifiutato l’eredità della madre defunta nei confronti della quale il Fisco vantava un credito di 75mila euro. Nonostante la tempestiva comunicazione al Fisco dell’atto di rinuncia,...
FiscoAccertamento

I processi tributari aprono al “terzo” come testimone

05/05/2008 Lo scorso 16 aprile la Cassazione ha emesso la sentenza n. 9958 in cui viene espresso il valore ed il significato che deve essere attribuito alle dichiarazioni rese da terzi e raccolte dal contribuente per sostenere la propria tesi. In merito, viene chiarito che, per il principio della parità delle parti nel processo tributario, sono ammesse tali dichiarazioni anche se assumono valore di mero indizio, non hanno, dunque, valenza di prova legale. La pronuncia è rilevante in quanto entra nel merito...
Contenzioso tributarioFisco

Unico alla resa dei conti

05/05/2008 Professionisti e imprese per tutto il mese di luglio avranno a che fare con Unico 2008: parte per i contribuenti la verifica degli scostamenti del carico fiscale rispetto all’anno precedente in relazione all’applicazione delle norme varate nel 2007. Si registra, in merito, in vari ambiti l’attenuazione della stretta sulle imprese per effetto dei decreti legge 223/06 e 262/06. Nell’articolo sono riassunte, in particolare le misure: - sulle società di comodo, con l’estensione all’Irap della...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Opzione Irap entro il 30 maggio

05/05/2008 La Finanziaria 2008, inserendo il nuovo articolo 5 bis al Dlgs 446/97, ha previsto due criteri distinti per calcolare la base imponibile Irap, rispettivamente destinati alle società di capitali e agli imprenditori individuali e società di persone. Pertanto, entro il prossimo 30 maggio gli imprenditori individuali e le società di persona in contabilità ordinaria dovranno scegliere se optare per la tassazione Irap in base alle risultanze di bilancio, oppure, tacitamente, scegliere il sistema...
FiscoImposte e Contributi

Fatture, primi passi nella rete

05/05/2008 Il primo decreto di attuazione delle regole imposte dalla legge Finanziaria 2008, approvato dal Ministero dell’Economia e reso noto lo scorso 23 aprile, ha affidato la gestione della piattaforma di interscambio della fattura elettronica obbligatoria all’agenzia delle Entrate, mentre è stato individuato quale soggetto tecnico di supporto la Sogei. L’individuazione dei soggetti coinvolti nella gestione della piattaforma di interscambio è utile per capire quali sono gli obiettivi reali dell’obbligo...
FiscoImposte e Contributi

Gerico accetta le correzioni

04/05/2008 Gerico 2008, più flessibile e più trasparente per la segnalazione dettagliata degli scostamenti dalla congruità che il programma riscontra nei dati dell’interessato, può, con il correttivo congiunturale, salvare le imprese in difficoltà economica (studi UD07B – Fabbricazione di abbigliamento; studi UM05U – Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature) riconducendo in “area” di congruità i contribuenti che altrimenti dovrebbero risultarne fuori. Alla condizione che il contribuente sia in...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico torna alla cassa fino a metà giugno

04/05/2008 Con la conversione in legge del decreto “milleproroghe” si è completato il calendario delle dichiarazioni fiscali relative all’anno 2008. Di seguito le scadenze più significative. La data più importante è quella del 31 luglio in cui si potranno presentare le dichiarazioni annuali Iva, Irap e Unico, per le quali si possono già eseguire i versamenti. Per il 730, la consegna al sostituto d’imposta vedeva come primo termine il 30 aprile, mentre per la consegna al Caf o agli altri intermediari...
FiscoDichiarazioniAccertamento