Diritto
Conciliazione in Cassazione e attestazione di conformità: primo sì alle modifiche
14/03/2025Conciliazione giudiziale in Cassazione anche per i giudizi pendenti, semplificazione dell’attestazione di conformità, sanzioni ridotte con autotutela parziale: le novità sul contenzioso tributario contenute nel Decreto correttivo approvato in via preliminare dal Governo.
Licenziato il dipendente che deride l'orientamento sessuale del collega
13/03/2025Cassazione: i comportamenti discriminatori sul luogo di lavoro, specialmente quelli legati all’orientamento sessuale, possono costituire giusta causa di licenziamento.
DORA e resilienza digitale: cosa cambia per il settore finanziario
13/03/2025Resilienza digitale nel settore finanziario: pubblicato e in vigore il Decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento DORA. Introdotte sanzioni per enti e amministratori in caso di violazioni degli obblighi introdotti.
Accise energia elettrica: l’assenza di adempimenti formali non blocca l’esenzione
12/03/2025Energia: il mancato rispetto di adempimenti formali non è di per sé motivo sufficiente per negare l’esenzione dall'accisa, purché la sussistenza dei requisiti sostanziali sia dimostrata con altri strumenti probatori.
Cassazione: l’intimazione di pagamento è atto impugnabile
12/03/2025L’intimazione di pagamento è da considerarsi assimilabile all’avviso di mora e, di conseguenza, rientra tra gli atti autonomamente impugnabili: lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 6436/2025.
Avvocati di società in house: i compensi extra possono essere revocati
12/03/2025E' legittimo che la contrattazione collettiva modifichi o elimini trattamenti economici non contrattualizzati individualmente. Così la Cassazione nel rigettare il ricorso di un avvocato dipendente di società in house oppostosi alla revoca di un beneficio economico.
Permessi legge 104 negati se il familiare è ricoverato
11/03/2025I permessi ex L. 104/92 non spettano se il familiare è ricoverato con assistenza continua. La mancata comunicazione della fruizione non equivale automaticamente ad assenza ingiustificata. Così la Cassazione in due recenti pronunce.
Estratto di ruolo: nuove ipotesi di ricorso applicabili ai giudizi pendenti
11/03/2025Estratto di ruolo: la nuova normativa che ha ampliato le ipotesi di ricorso si applica anche ai giudizi in corso. Il fermo amministrativo del veicolo, tuttavia, non rientra tra i casi tassativamente previsti. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Come gestire l'eredità digitale: il decalogo del Notariato
10/03/2025Dal Consiglio nazionale del Notariato un decalogo sull'eredità digitale per spiegare i passaggi essenziali e assicurare che i beni digitali - come dati, account, criptovalute, documenti salvati su cloud - siano gestiti secondo le volontà del proprietario.
Ruoli apicali solo a uomini o donne over 40? Dichiarazioni discriminatorie
10/03/2025Tribunale di Busto Arsizio: discriminatorie le dichiarazioni con cui l'amministratore di società afferma di privilegiare, per i ruoli importanti, uomini o donne over 40 senza impegni familiari, escludendo le più giovani.