Diritto

Lo schema di vendita può simulare

21/12/2005 La sentenza della Cassazione n. 21644, dell'8 novembre 2005, afferma che l'adozione dello schema legale della compravendita non esclude il carattere gratuito del contratto, poiché alla natura apparente non corrisponde necessariamente quella effettiva. E', pertanto, inefficace, a norma dell'articolo 64 della legge Fallimentare, il contratto apparentemente oneroso (simulato), ma che in realtà è gratuito (dissimulato).
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sul falso in bilancio la pena è attenuata

21/12/2005 Il disegno di legge a tutela del risparmio, che dovrebbe essere approvato, in via definitiva, dal Senato dopodomani, modifica nella sostanza anche la fattispecie di reato riconducibile alle false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del Codice civile. Viene conservata la distinzione tra fattispecie senza danno, ex articolo 2621 del Codice, e fattispecie con danno nei confronti dei soci o dei creditori, di cui all'articolo 2622 del Codice, ma le pene vengono inasprite.
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti e arbitrato al traguardo

20/12/2005 Il prossimo 23 dicembre approderà in Consiglio dei ministri il "pacchetto" giustizia, nel quale confluiscono quattro decreti attuativi della legge delega n. 150/2005 di riforma dell'ordinamento giudiziario e due decreti legislativi sulla riforma delle procedure concorsuali e sulle modifiche del processo civile in Cassazione e dell'arbitrato. E' all'esame del Governo anche uno schema di Dl con le "misure penali urgenti a tutela della proprietà e dell'incolumità personale". Le due novità di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sì dell'Europarlamento alla direttiva società

16/12/2005 Il Parlamento europeo ha dato il via alla direttiva sui conti annuali e consolidati di alcuni tipi di società. Con la nuova direttiva verrà migliorata l'informazione finanziaria e definite meglio le responsabilità collettive dei componenti degli organi di amministrazione, gestione e vigilanza.
Diritto InternazionaleDiritto

Mini-coop, estinzione obbligata

16/12/2005 Il Comitato per l'applicazione delle norme antielusive, che ha emanato il parere n. 25 del 13 ottobre passato, esamina una fattispecie che integra l'operazione elusiva. Nel parere, il Comitato sostiene che quando, a seguito della riduzione a due soci di una cooperativa a mutualità prevalente, essa viene parzialmente scissa trasferendo attività e passività ad una Srl beneficiaria, poi posta in liquidazione, a realizzarsi è, di fatto, un'operazione elusiva. Ciò poiché dietro l'operazione si...
DirittoDiritto Commerciale

Più facili le pratiche notarili

16/12/2005 La legge n. 246 del 28 novembre 2005 (cosiddetta "legge di semplificazione"), ospite della "Gazzetta Ufficiale" n. 280 del giorno 1 di questo mese, opererà nel nostro sistema a partire da oggi. Tuttavia, le norme che la regolano produrranno i loro effetti in tappe temporali diverse; tra i provvedimenti da subito applicabili l'Autore segnala le disposizioni su testimoni ed atti. Introducendo la nuova legge, il legislatore persegue il fine di mantenere in vita le sole leggi indispensabili,...
Diritto AmministrativoDiritto