12/03/2009
La quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 10789 dell'11 marzo 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dalla procura contro una sentenza della Corte d'appello di Sondrio che aveva assolto, perchè il fatto non sussiste, uno sciatore il quale, zigzagando sulla neve fresca, aveva causato una valanga risultata mortale per tre sciatori. Ora lo sciatore, amante dei fuori pista, rischia una condanna per omicidio colposo.
12/03/2009
L'autrice dell'articolo, Responsabile del processo civile dell'Associazione nazionale forense, opera un'analisi sul disegno di legge approvato il 4 marzo scorso in Senato che interviene anche sul processo civile; vengono visti con favore diversi punti della riforma, come ad esempio il ripristino della attuale formulazione dell'art. 183, con esclusione del potere del giudice di concedere i termini solo “per gravi motivi; la modifica del regime di accollo delle spese a carico della parte che abbia...
12/03/2009
Ieri, i giudici della Seconda sezione penale di Milano, respingendo le eccezioni di competenza territoriale avanzate nel processo per il tentativo di scalata di Antonveneta, hanno aperto un implicito conflitto con la Cassazione che, qualche settimana prima, aveva trasferito a Bologna il processo a Consorte e Sacchetti per aggiotaggio sulle obbligazioni Unipol. Così, mentre il tribunale di Milano, in materia di aggiotaggio, ribadisce la propria competenza, in quanto Milano è il luogo in cui ha...
11/03/2009
Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con sentenza n. 5621 del 9 marzo scorso, hanno statuito che gli ausiliari del traffico possono rilevare solo le infrazioni per sosta commesse dentro gli “spazi blu”. Con la sentenza, i giudici di legittimità hanno definitivamente annullato una multa per divieto di sosta fatta da un ausiliario del traffico perché l'automobilista aveva parcheggiato in divieto di sosta nel parcheggio a pagamento. Per la Corte, “l'art. 17 della legge n. 127 del '97...
11/03/2009
La II sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 10549 del 10 marzo 2009, ha confermato il sequestro dei conti di un armatore e di alcuni suoi familiari disposto dal Tribunale di Cagliari nel corso di un processo per associazione a delinquere e ricettazione. Il sequestro era stato disposto in presenza di un impiego di denaro sproporzionato rispetto al reddito ufficiale dell'armatore: questo, infatti, aveva utilizzato 100 mila euro per alcune operazioni commerciali, a fronte di un reddito...
11/03/2009
Aumenta il numero di avvocati italiani che fa richiesta di abilitazione nei vari Paesi europei. Dal 2001, con il recepimento della direttiva 98/5 sulla libertà di stabilimento degli avvocati, il percorso burocratico si è semplificato: l'avvocato cittadino comunitario può lavorare in un Paese dell'Ue con il titolo acquisito in altro Paese iscrivendosi in un registro separato dell'ordine o dell'associazione nazionale. Dopo tre anni di esercizio continuato della professione, sottostando alle...
11/03/2009
Con sentenza depositata ieri nella causa C-345/06, la Corte di giustizia della Comunità europea ha spiegato che gli elenchi dei prodotti che non possono essere inseriti nel bagaglio a mano, per poter imporre obblighi ai privati in modo effettivo, devono essere pubblicati anche nell'ambito della normativa nazionale. I passeggeri, cioè, devono poter essere messi nelle condizioni di conoscere in anticipo il contenuto di tali elenchi. Il caso esaminato riguardava un cittadino austriaco al quale era...
11/03/2009
Ieri, nella seduta della commissione Giustizia della Camera, nel corso della quale si è discusso del disegno di legge che istituisce la banca dati del Dna, il Pd e i penalisti si sono detti concordi nella necessità di prevedere maggiori garanzie sul Dna. L'opposizione si dice particolarmente contraria al prelievo forzoso di materiale genetico chiedendo che venga limitato solo agli indagati ed agli imputati. Le Camere penali hanno invece sottolineato l'evidenza del rischio di un utilizzo...
11/03/2009
Per la Cassazione – sentenza n. 5001 del 2009 – l'indennizzo per ingiusta detenzione deve essere concesso anche a chi, con una misura di sicurezza provvisoria, è stato ricoverato, in attesa del giudizio, in un Ospedale psichiatrico giudiziario (Opg).
10/03/2009
Con sentenza n. 10409, la Cassazione ha condannato un uomo al pagamento di una multa di 200 euro per aver scattato delle fotografie ai vicini di casa durante una festa. Irrilevante, per i giudici di legittimità, che si trattasse di un episodio occasionale.