31/03/2010
Con pronuncia n. 1629 del 22 marzo 2010, il Consiglio di stato, accogliendo il ricorso presentato dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom), ha riformato la sentenza con cui il Tar del Lazio aveva annullato una deliberazione della medesima Autorità con la quale era stato ritenuto ingannevole il messaggio pubblicitario contenuto in un catalogo di un'azienda per la promozione di alcuni prodotti in ghisa. Per l'Agcom l'attestazione della società di essere produttore certificato...
31/03/2010
Nella seduta del 30 marzo, la Camera, all'unanimità, ha dato il via libera definitivo al Disegno di legge di conversione del Decreto legge 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale, il cosiddetto “Decreto antiscarcerazioni”. Il testo era già stato approvato dal Senato lo scorso 16 marzo.
Detto provvedimento, oltre a confermare, per i tribunali, la competenza sui reati aggravati...
31/03/2010
Il Senato, nel corso della seduta del 30 marzo scorso, ha approvato, in via definitiva, il Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, di istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
L’Agenzia, dotata di personalità giuridica e di autonomia organizzativa e contabile anche se posta sotto la vigilanza del Ministro dell’interno, avrà la sede principale in Reggio Calabria. Prevista anche una sede secondaria a...
31/03/2010
Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in 7 giorni,
gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese, all’agenzia delle
Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello informatico
unificato utilizzando canali telematici o supporti...
31/03/2010
Con la circolare n. 15
del 26 marzo 2010 l'agenzia delle Entrate fornisce istruzioni operative
sulla proroga, ex decreto milleproroghe (Dl 194/2009), fino al 30
aprile 2010 della possibilità di integrare la documentazione per
accedere ai fondi del cinque per mille degli esercizi finanziari 2006,
2007 e 2008 da parte di enti di volontariato e società dilettantistiche.
Interessa quegli enti e quelle associazioni esclusi dal beneficio,
per i citati esercizi finanziari, per non aver...
31/03/2010
Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle
Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo
sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove
imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in
7 giorni,
gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese,
all’agenzia delle
Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello
informatico
unificato utilizzando canali telematici o...
31/03/2010
La Sesta commissione del Csm ha approvato una proposta di risoluzione, da sottoporre al plenum del Consiglio, sulle ispezioni ed inchieste negli uffici giudiziari disposte dal ministero della Giustizia.
Nel ribadire l'esigenza assoluta di non mettere a rischio “l'indipendente esercizio della funzione giudiziaria”, la proposta interviene prevedendo l'ammissibilità di dette ispezioni e inchieste senza che venga consentita, tuttavia, alcuna sindacabilità da parte del ministero né del merito delle...
30/03/2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7382 del 26 marzo 2010, ha respinto il ricorso presentato da un'azienda contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento dei danni da mobbing subiti da un dipendente a seguito dei continui insulti, rimproveri ed umiliazioni rivoltigli dal direttore dello stabilimento.
Nel testo della decisione, i giudici di legittimità hanno ricordato come quella di mobbing sia una condotta del datore, protratta nel tempo,...
30/03/2010
Con un'importante sentenza pronunciata dalla Cassazione penale a Sezioni unite – la n. 12067 del 29 marzo 2010 - è stato affermato il principio secondo cui “la disciplina limitativa della capacità testimoniale di cui all'articolo 197, comma 1, lettere a) e b), all'articolo 197-bis e all'articolo 210 c.p.p., non è applicabile alle persone sottoposte a indagini nei cui confronti sia stato emesso provvedimento di archiviazione”. La persona che abbia visto archiviare la propria posizione, quindi, ha...
30/03/2010
L'Oua, a mezzo del suo presidente, Maurizio de Tilla, ha inviato una lettera a tutti i Consigli degli ordini locali nonchè alle varie associazioni ed istituzioni di categoria per invitarli alla proclamazione dello stato di agitazione ed alla adesione ad uno sciopero contro la cosiddetta “Mediaconciliazione”.Con l'entrata in vigore del Decreto legislativo sulla mediazione – sottolinea de Tilla – si è determinata una situazione di grande caos in conseguenza del fatto che la maggior parte dei...