Diritto
Credito d’imposta estero: ok anche senza indicazione in dichiarazione
25/06/2025La Corte di Cassazione conferma il diritto al credito d’imposta per redditi esteri anche in caso di omessa indicazione in dichiarazione. Ribaditi i principi già affermati dalla giurisprudenza di legittimità.
Cndcec, novità sul Piano di Ristrutturazione Omologato
25/06/2025Il CNDCEC e la FNC analizzano il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce del D.Lgs. 136/2024, chiarendo struttura, finalità e ruoli di commissario e attestatore.
Smart working e foro competente: senza collegamento no al luogo di residenza
24/06/2025Il Tribunale di Vicenza chiarisce che lo smart working da casa non determina la competenza territoriale se manca un legame stabile con l’organizzazione aziendale.
Lucro cessante risarcibile anche se non si cerca un altro lavoro
24/06/2025La Cassazione chiarisce i criteri per l'accertamento e la liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa: risarcimento anche in assenza di ricerca di nuovo impiego.
Nuove regole GAFI per bonifici e criptovalute
24/06/2025Il GAFI ha aggiornato la Travel Rule per rafforzare il controllo sui trasferimenti di denaro e criptovalute. Nuovi obblighi informativi per banche, fintech e autorità entro il 2030.
ETS: esenzione imposta successione e nessun obbligo solidale
24/06/2025Anche prima della legge n. 104/2024, gli enti del terzo settore non sono responsabili in solido per l’imposta sulle successioni dovuta da altri eredi o legatari. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Tolleranze costruttive e esecutive: i notai sulle novità del Decreto Salva Casa
23/06/2025Studio del Notariato sulle tolleranze edilizie post Decreto Salva Casa e sul ruolo della dichiarazione asseverata per la regolarità degli immobili.
Accesso abusivo alle e-mail dei dipendenti: amministratore IT condannato
23/06/2025La Cassazione chiarisce i limiti giuridici dei controlli sui dati aziendali da parte di soggetti autorizzati: confermata la condanna di un amministratore IT per accesso abusivo alle e-mail dei colleghi.
Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
23/06/2025La disdetta unilaterale del datore di lavoro dall’uso aziendale favorevole ai dipendenti è ammissibile in presenza di un mutamento sostanziale delle circostanze e va formalizzata con adeguata motivazione scritta. Così la Cassazione con le ordinanze nn. 16166 n. 12473/2025.
Arbitrato irrituale lavoro: appello inammissibile, solo Cassazione
20/06/2025Nell’arbitrato irrituale in ambito lavoristico, il lodo è impugnabile solo davanti al tribunale del lavoro e la relativa sentenza è ricorribile esclusivamente in Cassazione. La conferma della Suprema Corte.