Diritto

Approvato il decreto sul reciproco riconoscimento delle sentenze penali

08/09/2010 Nella seduta del 7 settembre 2010, il Consiglio dei ministri ha esaminato ed approvato, su proposta del Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, e del Ministro della giustizia, Angelino Alfano, un decreto legislativo che, in attuazione alla decisione quadro GAI 2008/909, prevede l’applicazione del principio di reciproco riconoscimento, tra gli Stati membri, delle sentenze penali che irrogano pene detentive e misure privative della libertà personale.  Ne deriva che le decisioni...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Il candidato ha libero accesso ai documenti prodotti dagli altri partecipanti al concorso

08/09/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 32103 del 3 settembre, si è pronunciato in materia di riservatezza e concorsi pubblici precisando che l’accesso ai documenti prodotti dai candidati di un concorso pubblico non può essere rifiutato dall’amministrazione dato che, in primo luogo, il diritto di accesso alla documentazione amministrativa prevale sul diritto alla riservatezza dei terzi; in secondo luogo, deve essere esclusa in radice, rispetto a tali documenti, l'esigenza di riservatezza...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Amministrativo

Condannato per stalking chi molesta via internet

07/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 32404 del 30 agosto 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti il Tribunale di Potenza aveva disposto la custodia cautelare nel corso di un procedimento in cui lo stesso era indagato per stalking ai danni della sua ex fidanzata. I giudici di legittimità hanno ravvisato l'esistenza dei gravi indizi di colpevolezza in capo al ricorrente che, utilizzando il social network facebook, aveva posto in essere gravi comportamenti...
Diritto PenaleDiritto

Se la “via di fuga” è imperfetta la responsabilità penale ricade sul direttore dell'autodromo

07/09/2010 Confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 32697 depositata il 6 settembre 2010 – la condanna per omicidio colposo irrogata nei confronti dell'allora direttore del circuito del Mugello per la morte, in pista, del pilota Alfredo Melandri nel 1998.  Per la Corte di legittimità, il fatto che l'impianto fosse destinato allo svolgimento di attività pericolose non attenuava gli obblighi di diligenza, perizia e prudenza del gestore o responsabile dell'impianto ma ne sollecitava, per contro, un...
Diritto PenaleDiritto

Non è abuso dei mezzi di correzione apostrofare un alunno come “asino”

07/09/2010 Il Tribunale di Milano, con sentenza del 2 luglio 2010, ha prosciolto dall'accusa di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina un'insegnante che, davanti alla madre ad agli altri genitori ed alunni, si era rivolta nei confronti di uno studente definendolo “asino” e “bestia”.  Secondo il giudice meneghino, la condotta della docente non aveva configurato un abuso del mezzo di correzione lecito per come disciplinato dall'articolo 571 del Codice penale. Per contro, avrebbe potuto ravvisarsi la...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. le nuove norme sul credito al consumo

07/09/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre 2010 il Decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 posto in attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché contenente modifiche del titolo VI del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.  Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 19 settembre ma non tutte le...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Provvedimento sul reciproco riconoscimento delle sentenze penali all'esame del Governo

07/09/2010 Il Consiglio dei ministri si riunirà oggi, 7 settembre, per procedere all'esame del Decreto legislativo contenente disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/909/GAI, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea.  Grazie a questo provvedimento, sarà possibile trasmettere una sentenza di condanna...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Internazionale

Precisazioni sull'occupazione abusiva

06/09/2010 Con sentenza n. 32296 del 2010, la Cassazione si è pronunciata in materia di occupazione abusiva di area demaniale spiegando che detto reato si considera integrato anche a seguito della semplice utilizzazione di manufatti abusivi realizzati sull'area, con immutazione dello stato dei luoghi. La responsabilità penale, quindi, scaturisce tutte le volte che l'invasione del fondo non sia legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio.
Diritto PenaleDiritto

Quantificazione dell'assegno di divorzio: se i redditi degli ex coniugi sono accertati non è necessario il ricorso alla Gdf

06/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6685 del 2010, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Cagliari, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano stabilito l'assegno di divorzio che un uomo avrebbe dovuto corrispondere nei confronti della ex moglie sulla base degli elementi forniti dai due e senza procedere alle indagini della polizia tributaria.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come ”la discrezionalità di cui è certamente munito il giudice di merito nel...
Diritto CivileDiritto

L'interesse pubblico fa decadere il contratto di affitto

06/09/2010 Deve intendersi cessato il contratto di affitto ad uso commerciale qualora sull'immobile locato il proprietario abbia assunto l'impegno con il comune di costruire opere di urbanizzazione primaria ed un fabbricato commerciale. Lo conferma, sulla scorta di precedenti pronunce, la Corte di cassazione con sentenza n. 16647 del 2010, rammentando che non è condizione necessaria che il nuovo edificio sorga in tutto o in parte sull'area locata. Infine, deve essere anche valutata la prevalenza...
Diritto CivileDiritto