Diritto

I vizi del ragionamento del giudice vanno specificati

27/12/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 22596 depositata lo scorso 5 novembre 2010 – qualora il ricorso in sede di legittimità denunci errori di diritto o vizi di ragionamento nell'interpretazione, da parte dei giudici di merito, di un atto negoziale - nella specie un regolamento condominiale - “non e' sufficiente l'astratto riferimento alle regole di cui agli articoli 1362 e seguenti del Codice civile, necessitando, invece, la specificazione dei canoni ermeneutici in concreto violati e del...
Diritto CivileDiritto

Il proprietario deve sempre sapere chi è alla guida della sua auto

24/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24457 del 2 dicembre 2010, ha confermato la sanzione per omessa indicazione dei dati del conducente impartita dal Giudice di pace di Rimini nei confronti di una cooperativa a cui era stata notificato il verbale di una multa con contestuale decurtazione di punteggio ma che aveva dichiarato alla Polizia di non essere in grado di individuare chi fosse alla guida al momento della contestata infrazione. Per la Corte, in particolare, il proprietario del...
DirittoDiritto Amministrativo

De Lise raccomanda ricorsi sintetici

24/12/2010 Con una lettera inviata nei giorni scorsi alle varie associazioni degli avvocati, il presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise, ha invitato i professionisti, alla luce del nuovo articolo 3, comma 2 del nuovo Codice della giustizia amministrativa, al rispetto del principio di sinteticità nei ricorsi amministrativi così da rendere i lavori dei giudici dei Tar più spediti ed accelerare i tempi dei processi.
Diritto AmministrativoDiritto

Dematerializzazione dei documenti e certificatori accreditati presso DigitPa

24/12/2010 Il nuovo articolo 44 del Codice dell'amministrazione digitale, approvato lo scorso 22 dicembre dal Governo, prevede che, con riferimento alla dematerializzazione e conservazione dei documenti, il responsabile del sistema possa avvalersi di conservatori accreditati presso DigitPa che, offrendo idonee garanzie organizzative e tecnologiche, attestano la conformità del relativo processo. Il certificatore accreditato presso DigitPa è un soggetto che abbia conseguito il riconoscimento del...
Diritto AmministrativoDiritto

No al reverse charge su vendita al dettaglio di pc e cellulari

24/12/2010 Con la decisione di esecuzione 2010 /710/UE del Consiglio europeo del 22 novembre 2010, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 novembre c.a., si concede all’Italia il permesso di derogare al regime Iva sulle cessioni di beni, ex articolo 193 della direttiva 2006/112/CE (debitore d’imposta nei confronti dell’Erario, ai fini Iva, è il soggetto che effettua la cessione di beni o la prestazione di servizi), applicando il meccanismo del “reverse charge” alle cessioni: -...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Condanna per contraffazione se si aggiunge una sola lettera alla dicitura del marchio

24/12/2010 I giudici del Tribunale di Milano, sezione specializzata in proprietà industriale, hanno condannato per contraffazione del marchio una famosa azienda produttrice di pneumatici che aveva utilizzato il termine “Diabolo” per indicare un tipo di gomme da bicicletta nonostante un'altra casa utilizzasse il marchio “Diablo” per i suoi pneumatici di punta nel settore motociclistico. Per i giudici meneghini anche se i due termini differenziavano per l'aggiunta di una “o” rimanevano, comunque,...
DirittoDiritto Commerciale

Niente condanna per operazione inesistente se l'importo viene effettivamente corrisposto

24/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 45056 del 23 dicembre 2010, è intervenuta in materia di reati tributari e, nella specie, con riferimento alla fattispecie della dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, la Terza sezione penale ha sottolineato come tale reato possa configurarsi non solo nelle ipotesi di inesistenza dell'operazione oggettiva - quando l'operazione vi è stata, ma per quantitativi inferiori a quelli indicati in...
Diritto PenaleDiritto

Immigrato per motivi di credo: Ok alla protezione internazionale

24/12/2010 Con sentenza n. 26056 del 23 dicembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un cittadino nigeriano di religione cristiana a cui i giudici di merito avevano negato la protezione internazionale richiesta dallo stesso in quanto temeva persecuzioni nel proprio paese per motivi di credo. La Corte di legittimità ha aderito alla censura mossa dalla difesa del ricorrente nei confronti della decisione impugnata sottolineando la sommaria ed inappropriata valutazione operata dai...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Maggiori garanzie per le notifiche a chi abbia eletto domicilio in un comune diverso

23/12/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 365 del 22 dicembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 22, quarto e quinto comma, della legge n. 689/1981 nella parte in cui non prevede, a richiesta dell’opponente, che abbia dichiarato la residenza o eletto domicilio in un comune diverso da quello dove ha sede il giudice adito, modi di notificazione ammessi a questo fine dalle norme statali vigenti, alternativi al deposito presso la cancelleria. Per la Consulta,...
DirittoDiritto Amministrativo

Bancarotta da escludere dopo la scissione

23/12/2010 Con sentenza n. 45031 del 22 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Udine avverso la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gip nei confronti degli amministratori di una società a cui era stata contestata la bancarotta fraudolenta impropria conseguente al fallimento della società medesima. Nella specie, era stata posta in essere una complessa operazione societaria di...
Diritto PenaleDiritto