Diritto Penale

Demolizione senza condanna penale

11/03/2016

A seguito della realizzazione di un manufatto abusivo, l’eventuale demolizione – stante la sua natura amministrativa – può avvenire anche in assenza di condanna penale (ad esempio, perché il relativo reato risulta prescritto). Demolizione è sanzione amministrativa In particolare, la demolizione...

DirittoDiritto AmministrativoDiritto Penale

Nuova soglia Pena da rivalutare

11/03/2016

Il disvalore di una contestazione per omesso versamento dell’Iva deve essere rivalutato a seguito dell’innalzamento delle soglie di punibilità intervenuto nelle more del giudizio. Ed infatti, dopo la novella di cui al Decreto legislativo n. 158/2015, la soglia di punibilità per detto reato è stata...

Diritto PenaleDiritto

Coltivazione Cannabis, sanzioni confermate

10/03/2016

L’Ufficio stampa della Corte costituzionale rende noto di aver dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Brescia relativamente al trattamento sanzionatorio della coltivazione di piante di cannabis per uso personale, di cui...

DirittoDiritto Penale

Gamba rotta ad avversario, calciatore assolto

09/03/2016

La condotta del calciatore, diretta a colpire il pallone in un frangente di gioco particolarmente intenso, e con cui il medesimo, mal calcolando la tempistica, invece di colpire la palla, finisca per impattare violentemente con la gamba dell’avversario, appare...

Diritto PenaleDiritto

Fatture false, prove certe

09/03/2016

La responsabilità penale per l’emissione di fatture false deve essere provata sulla base di fatti certi, non di meri indizi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di due contribuenti, legali rappresentanti di altrettante società, condannati, ex artt. 2...

DirittoDiritto Penale

Abuso di mercato con doppia sanzione

09/03/2016

Con comunicato stampa dell’8 marzo 2016, la Corte costituzionale ha reso noto di essersi pronunciata su tre questioni afferenti la possibilità di applicare, in due distinti procedimenti, per i medesimi fatti, diverse sanzioni, penali e amministrative. Le norme sottoposte all’esame della Consulta...

Economia e FinanzaDirittoDiritto Penale

Camere penali, perplessità su omicidio stradale

05/03/2016

Con comunicato del 4 marzo 2015, l’Unione delle Camere penali italiane ha espresso perplessità sul neo introdotto reato di omicidio stradale, che ha definito quale “mistificazione” o addirittura come “forma di imbarbarimento” del diritto penale.   Pirati della strada già severamente...

DirittoDiritto Penale