Diritto Penale

Prescrizione Frodi Iva alla Consulta

09/07/2016

E’ stata rimessa alla valutazione della Consulta la questione di legittimità costituzionale sollevata con riferimento all’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare le disposizioni di cui agli articoli del Codice penale 160 sull’interruzione del corso della prescrizione e 161 sugli effetti...

Diritto PenaleDiritto

Notifiche online presso Tribunale Sorveglianza Napoli

08/07/2016

Comunicazioni e notifiche telematiche al via anche presso il Tribunale e l'Ufficio di sorveglianza di Napoli. Presso questi uffici sono state, infatti, accertate le funzionalità dei servizi di comunicazione ai sensi di quanto disposto dal Decreto legge n. 179/2012. A partire dal 22 luglio, quindi,...

DirittoDiritto Penale

Confisca illegittima se c'è rateazione

08/07/2016

Dopo la riforma fiscale ex Dlgs 158/2015, che ha introdotto una disciplina specifica per la confisca in materia di reati tributari, dal 2015 non può essere più disposta la confisca sui beni del contribuente in caso di preventivo accordo con il Fisco con conseguente sottoscrizione di un piano di...

Diritto PenaleDiritto

Patrocinio infedele solo in giudizio

08/07/2016

La sanzione penale per patrocinio o consulenza infedele è riservata ai comportamenti che abbiano luogo nell’ambito di un procedimento, rimanendo escluse, ossia, le attività poste in essere prima dell’instaurazione del giudizio e ad esso prodromiche. Ed infatti, va interpretata letteralmente la...

AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sanzione non definitiva No doppio giudizio

07/07/2016

Senza la definitività dell’irrogazione della sanzione amministrativa non può essere dedotta alcuna violazione del divieto di “ne bis in idem”. In materia di contestazione di reati tributari, ossia, è preclusa la deducibilità della violazione del doppio giudizio “in conseguenza dell’irrogazione, per...

DirittoDiritto Penale

Intercettazioni con virus Dispositivo anche non individuato

05/07/2016

Le Sezioni unite penali di Cassazione sono tornate a pronunciarsi in materia di intercettazioni mediante virus informatici a poche ore dall’ultima sentenza depositata lo scorso 1° luglio. I giudici di legittimità, in questo caso, oltre a ribadire l’orientamento da ultimo affermato secondo cui, nel...

DirittoDiritto Penale

Criminalità Intercettazioni con virus informatici

02/07/2016

In luoghi di privata dimora anche non singolarmente individuati Rispondendo all’esplicito quesito riguardante la possibilità di consentire, anche nei luoghi di privata dimora, l’intercettazione di conversazioni o comunicazioni tra presenti mediante l’installazione di un captatore informatico in...

Diritto PenaleDiritto

Turbativa d’asta Domiciliari a legale

30/06/2016

E’ stato accolto dalla Corte di cassazione il ricorso promosso dal procuratore della repubblica presso il tribunale di Venezia contro la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto l’attenuazione della misure cautelare originariamente disposta a carico di due legali, accusati di concorso...

Diritto PenaleDiritto