Diritto Penale
Maltratta la compagna davanti al figlio neonato: reato aggravato
24/11/2023Il maltrattamento aggravato si ha a prescindere dall'età del minore che assiste. Questo, se gli episodi di violenza siano tali da causare il rischio di compromissione del normale sviluppo psico-fisico del bimbo. Così la Cassazione in tema di maltrattamenti in famiglia.
Esercizio abusivo della professione di commercialista, quando ricorre
23/11/2023Integra il reato di esercizio abusivo della professione la tenuta dei libri contabili da parte di soggetto non abilitato e con modalità tali da creare le apparenze dell'attività professionale di esperto contabile. Sentenza della Cassazione, "importante" per i commercialisti.
Stretta a crimine e terrorismo nel pacchetto sicurezza dell'Esecutivo
17/11/2023Varato dal CdM un corposo pacchetto di misure in materia di pubblica sicurezza, convogliate in tre disegni di legge: norme anti criminalità e terrorismo, sicurezza urbana, tutela del personale di polizia e delle vittime di usura. Primo sì anche al correttivo sul processo penale.
Correttivi alla riforma del processo penale all'esame del Governo
16/11/2023Decreto correttivo della riforma del processo penale al vaglio preliminare del Consiglio dei ministri: novità su responsabilità amministrativa imprese, pene sostitutive, indagini preliminari e soluzione della "stasi" dei procedimenti.
Decreto Caivano, legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta Ufficiale
15/11/2023E' approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione, con modificazioni, del Decreto Caivano: stretta contro criminalità minorile e baby gang. In GU anche il testo coordinato del Decreto legge. Le nuove misure.
Amianto, datore condannato se è accertata la causalità individuale
07/11/2023Esposizione ad amianto e mesotelioma pleurico: la tesi dell'effetto acceleratore non è legge universale ma ha valore statistico-probabilistico. Cassazione: condanna del datore da annullare senza l'accertamento della causalità individuale.
Prescrizione e Decreto Caivano, la Camera avvia la discussione
03/11/2023Al via dal 6 novembre, presso la Camera, la discussione generale sulla proposta di legge in materia di prescrizione e quella sul Ddl di conversione del Decreto Caivano.
Dichiarazione fraudolenta anche se l'inesistenza delle fatture è parziale
31/10/2023Il reato di dichiarazione fraudolenta, nel riferirsi all'uso di fatture o altri documenti concernenti operazioni inesistenti, non distingue tra quelle che sono totalmente o parzialmente inesistenti. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Incidente con tasso alcolemico alto? Patente sempre revocata
30/10/2023Legittima la revoca della patente per chi provochi un incidente risultando alla guida con tasso alcolemico sopra 1,5 g/l. Proporzionati 3 anni di reclusione per il conducente che si sia dato alla fuga dopo aver causato lesioni gravi. Così la Consulta.
Confisca allargata per evasione fiscale, divieto probatorio retroattivo?
30/10/2023Divieto di giustificare la provenienza dei beni in caso di confisca allargata applicabile anche ai cespiti acquistati prima dell'entrata in vigore della Legge del 2017? La decisione adottata dalle Sezioni Unite penali a soluzione di un contrasto interpretativo.