Diritto Internazionale e Comunitario
Liti fiscali in Ue, nuova procedura amichevole
05/10/2020Relazione di Cassazione sulle novità normative da poco introdotte dal Decreto attuativo della direttiva DRM, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Ue.
Procura europea (Eppo): operativa a fine 2020
29/09/2020Si è insediata ieri, 28 settembre, la Procura europea (Eppo) presieduta dal pubblico ministero romeno Laura Codrua Kövesi e tra i cui componenti è annoverato anche il procuratore italiano, Danilo Ceccarelli.
Cassazione – Corte Ue: raccolta di decisioni sul diritto comunitario
29/09/2020Corte di Cassazione - Corte di Giustizia dell'Unione Europea: pubblicazione semestrale di decisioni di maggiore interesse che applicano principi europei. Prima raccolta 2020.
MAE. La Corte Ue su regola di specialità e misure restrittive
25/09/2020La Corte di giustizia sull’interpretazione dell’articolo 27, paragrafi 2 e 3, della decisione quadro 2002/584/GAI relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri.
Corte di Giustizia su affitti brevi assoggettati ad autorizzazione
23/09/2020Corte di giustizia: legittimità della normativa nazionale che assoggetta ad autorizzazione la locazione per brevi periodi.
Corte Ue. Iva, il soggetto passivo è nei fatti
21/09/2020L’esistenza formale di un contratto di partenariato, non esclude l’indipendenza di un solo soggetto nell’esercizio dell’attività economica.
Neutralità Internet. Corte Ue: no a privilegi e discriminazioni su servizi
16/09/2020Corte di giustizia Ue: contrarietà alla normativa europea di pacchetti di accesso a Internet che privilegiano alcune applicazioni e servizi, discriminandone altri.
Split payment, ufficiale la proroga
31/07/2020Con la pubblicazione della Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione europea n. 2020/1105 sulla Gazzetta Ufficiale Ue L 242 è ufficiale la proroga del meccanismo dello split payment.
Professioni. Regolamentazione previo test di proporzionalità
23/07/2020In arrivo il Decreto attuativo della direttiva (UE) 2018/958 relativa a un test della proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni.
Giudice di pace come lavoratore a tempo determinato
17/07/2020Il giudice di pace italiano può essere considerato un lavoratore a tempo determinato ed avere diritto a ferie retribuite di 30 giorni, salvo giustificate differenze di trattamento con i togati. Al giudice nazionale la verifica.