Diritto Amministrativo

Il silenzio-assenso diventa regola

13/06/2005 Le amministrazioni pubbliche hanno sei mesi di tempo per emanare i regolamenti necessari per fissare il termine di conclusione del procedimento amministrativo. Lo stabilisce la legge di conversione del dl sviluppo e competitività che ha rivoluzionato l'istituto del silenzio-assenso, trasformandolo da eccezione a regola. La Pa ha dunque l'obbligo di concludere qualsiasi procedimento amministrativo con un provvedimento espresso (art. 2 della L. 241/90). E la data entro cui la conclusione deve...
Diritto AmministrativoDiritto

Condono con costi deducibili

05/06/2005 Con la sentenza n. 10952 del 24 maggio 2005, la Corte di Cassazione ha affermato:"ridurre a sanzione il costo del condono edilizio sembra il frutto di un'eccessiva semplificazione dato che nella formazione del costo concorrono anche oneri che non possono definirsi tout court sanzionatori". Dunque, le spese sostenute per il condono edilizio sono rispondenti al principio dell'inerenza.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Firma digitale più debole

19/05/2005 Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale - il Dlgs n. 82 del 7 marzo 2005, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" del 16 maggio scorso - ridimensiona il valore giuridico e l'efficacia probatoria dei documenti informatici con firma digitale ed elettronica, poiché sembra affermare che il documento informatico con firma digitale non sia più da considerare scrittura privata riconosciuta ma solo scrittura privata. Pertanto, il suo disconoscimento sarebbe ora ammissibile. 
Diritto AmministrativoDiritto

Il silenzio-assenso parte a due marce

14/05/2005 L'articolo 3 del decreto sviluppo e competitività modifica il contenuto dell'articolo 19 della Legge n. 241/1990, prevedendo tempi certi per l'esito alle domande rivolte alle Pubbliche amministrazioni e, nei settori ai quali si applica la Dia, stabilendo che il silenzio dell'amministrazione ad un'istanza presentata da un privato equivalga ad assenso con il solo decorso di 90 giorni.
Diritto AmministrativoDiritto

In studio arriva l'e-mail sicura

10/05/2005 Il prossimo 13 maggio entrerà in vigore il Dpr n. 68/2005, che avvia la fase della posta elettronica certificata (Pec), destinata a rivoluzionare il mondo delle imprese e quello dei professionisti. I costi dell'impiego di questo nuovo strumento informatico sono esigui: per qualche decina di euro l'anno chiunque, tramite Internet, potrà inviare e.mail raccomandate ed effettuare notificazioni di documenti informatici validati attraverso l'apposizione della firma digitale.
Diritto AmministrativoDiritto

E-mail con valore legale: sarà come una raccomandata

29/04/2005 Viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 di ieri, 28 aprile 2005, il Dpr n. 68 dell'11 febbraio 2005 con oggetto la posta elettronica certificata. Il provvedimento dà valore legale all'invio di documenti per mezzo di posta elettronica certificata. Le e-mail certificate avranno, d'ora in avanti, identico valore di una notificazione a mezzo posta, che di norma viene eseguita tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Sono ancora da definire taluni aspetti tecnici legati alle nuove...
Diritto AmministrativoDiritto

Fallito il condono ambientale

21/02/2005 Un numero esiguo di soggetti ha usufruito dell’istanza di sanatoria degli abusi commessi fino al 30 settembre 2004, probabilmente in conseguenza della difficoltà d’interpretazione dell’articolo 1 della legge n. 308/2004, che non è chiaro sugli effetti amministrativi degli abusi condonati nel senso del costante rischio, anche a regolarizzazione dell’opera abusiva avvenuta, del suo abbattimento.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo