Dichiarazioni

Modello di bollettino di c/c postale per il versamento dell’ICI

31/03/2009 Il decreto 25 marzo 2009, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 74/2009, approva il modello di bollettino di conto corrente postale ad esso allegato, da impiegare - dai pagamenti in acconto riferiti all'annualità 2009 - per la corresponsione dell’ICI a favore di: a) comune di residenza, nel caso di riscossione diretta del tributo; b) agente della riscossione; c) soggetto a cui l'ente locale ha affidato la riscossione del tributo. Il contribuente può effettuare il versamento tramite...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

La sostitutiva riparte agganciata al quadro EC

30/03/2009 Il quadro EC di Unico 2009 per la prima volta verrà compilato solo per gestire il riassorbimento naturale delle deduzioni extracontabili utilizzate negli anni passati. Il riassorbimento naturale, detto anche “gestione a stralcio” presenta, però, non poche complessità, che potrebbero indurre, soprattutto tutti coloro che in Unico 2008 non hanno effettuato riallineamenti, a sfruttare la possibilità di utilizzare questa procedura nella nuova dichiarazione. Le imprese che in passato hanno...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Calendario ufficiale

28/03/2009 Il provvedimento del 27 marzo 2009 conferma le correzioni alle istruzioni e ai modelli di dichiarazione 770, Iva e 730. Prende atto specialmente dell’adeguamento del calendario della presentazione delle dichiarazioni a seguito dell’approvazione dell’articolo 42, comma 7 – ter del dl n. 207/2008, convertito da legge 14/2009. Slitta al 30 settembre l’invio telematico della dichiarazione Iva; slitta al 31 luglio l’invio telematico alle Entrate dei dati fiscali e contributivi ad opera dei sostituti;...
FiscoDichiarazioniAccertamento

L’F24 enti pubblici aumenta gli utilizzatori

25/03/2009 Con provvedimento 23 marzo 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, viene esteso agli uffici territoriali del governo e a quattro enti “pilota” la possibilità di avvalersi del modello “F24EP” (Enti pubblici). Gli enti “pilota” sono: Aifa, Autorità di bacino del fiume Arno, Istituto agronomico per l’oltremare, Autorità di bacino del fiume Tevere. Dunque, a partire dal prossimo 1° aprile 2009, il modello “F24EP” potrà essere usato dagli enti soggetti al sistema di tesoreria...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

F24 enti pubblici esteso a tutti i tributi erariali

25/03/2009 Con provvedimento 23 marzo 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, viene esteso agli uffici territoriali del governo e a quattro enti “pilota” la possibilità di avvalersi del modello “F24EP” già usato, dal 1° gennaio 2008, dagli enti pubblici sottoposti a vincoli del sistema di tesoreria unica dello Stato per il versamento di Irap, ritenute Irpef e relative addizionali comunali e regionali. Inoltre, il provvedimento amplia il numero di tributi che – a partire dal 1° aprile...
FiscoDichiarazioniAccertamento

I rimborsi Iva trimestrali trovano il nuovo modello

21/03/2009 Il direttore delle Entrate, Befera, ha approvato con provvedimento 19 marzo 2009 il nuovo modello “Iva Tr”, da presentare on-line, per la richiesta del rimborso Iva o per l’utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale, in relazione al primo trimestre 2009 (la presentazione deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento). Una novità è l’integrazione della tabella generale dei codici di carica del rappresentante, arricchita di un nuovo codice (il nono)...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Per gli esercizi sociali non coincidenti con l’anno solare, modelli di dichiarazione in forma autonoma

18/03/2009 Una società di capitali, con atto notarile del 2008, ha modificato la data di chiusura del proprio esercizio sociale, portandola dal 30 novembre al 31 dicembre di ogni anno. La modifica ha effetto a decorrere dall’esercizio sociale compreso tra il 1° dicembre 2007 e il 31 dicembre 2008. Per tale ragione, la società si rivolge al Fisco per conoscere, in relazione al suddetto periodo, le modalità di assolvimento degli obblighi dichiarativi ai fini Ires, Iva e Irap e le modalità di pagamento...
DichiarazioniFiscoAccertamento

L’esercizio a cavallo moltiplica i modelli

18/03/2009 Le società di capitali, con esercizio non coincidente con l’anno solare, non possono avvalersi dei modelli di dichiarazione unificati. Infatti, sia la dichiarazione annuale Iva che quella annuale Irap devono essere presentate in forma autonoma, cioè separata dal modello Unico. Anche per il versamento dell’Ires e dell’Irap, a saldo per il periodo 1° dicembre 2007-31 dicembre 2008 e in acconto per il periodo 1° gennaio -31 dicembre 2009, si devono usare modelli di F24 separati per il periodo non...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il rimborso guadagna tempo

16/03/2009 L’Avvocatura generale dello Stato, conseguentemente alla disposizione del Legislatore che ha uniformato i tempi della richiesta del rimborso delle imposte pagate in eccesso con quelli della decadenza dell’accertamento (48 mesi), ha sollecitato l’agenzia delle Entrate a riparare lo squilibrio tra le posizioni delle parti del rapporto tributario (Fisco e contribuente). L’Agenzia ha risposto con la risoluzione 459/2008: i contribuenti che hanno pagato più del dovuto e che non possono presentare una...
RiscossioneFiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Gli incassi online aprono alle imprese di servizi

13/03/2009 Con un provvedimento del 12 marzo, l’agenzia delle Entrate ha disposto che dal prossimo mese di giugno gli incassi delle grandi imprese di servizi potranno essere inviati telematicamente al Fisco. La trasmissione telematica dei corrispettivi, finora appannaggio esclusivo delle imprese della grande distribuzione commerciale, viene riconosciuta a tutte le imprese di servizi, con la precisazione che la trasmissione deve avvenire distintamente per ciascun punto vendita e per giornata e deve essere...
AccertamentoFiscoDichiarazioni