Contenzioso tributario

La sentenza tributaria è nulla se l'udienza non viene notificata

15/09/2005 La Corte di Cassazione - decisione n. 15771 del 27 luglio 2005 - giudica nulla la sentenza quando non venga notificato ad una delle parti l'avviso di trattazione dell'udienza. L'omissione della segreteria del giudice, sostiene la Corte, "non si esaurisce in una mera irregolarità priva di effetti invalidanti, ma determina la nullità dei successivi atti processuali e della sentenza di secondo grado".
FiscoContenzioso tributario

Processi fiscali lunghi, la Cassazione "apre"

13/09/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 17499 del 30 agosto 2005 - sostiene che la durata irragionevole del processo tributario con oggetto l'applicazione delle sanzioni può comportare la condanna dell'Amministrazione finanziaria al risarcimento del danno non patrimoniale arrecato al cittadino contribuente.
FiscoContenzioso tributario

Il Comune si può sempre difendere

12/09/2005 La Ctr di Roma - sentenza 98/7, del 1° agosto 2005 - stabilisce che la tardiva costituzione del Comune e la mancanza di qualsiasi attività difensiva nel giudizio di primo grado non comportano l'inammissibilità del ricorso in appello.
FiscoContenzioso tributario

Ricorsi validi se documentati

10/09/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 17465 del 29 agosto 2005 - ricorda che il ricorso per Cassazione deve contenere gli elementi necessari, in fatto e in diritto, per consentire alla Corte di decidere la controversia.
FiscoContenzioso tributario

Ricorso salvo per difformità lievi

09/09/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 14430 dell'8 luglio 2005 - stabilisce che il ricorso è da considerare inammissibile solo se il giudice tributario riscontra un'effettiva difformità tra l'atto depositato presso la segreteria della Commissione tributaria e quello consegnato o spedito per posta. La Suprema Corte ha, dunque, escluso la sanzione dell'inammissibilità del ricorso quando il contribuente, come previsto da legge, non abbia attestato la conformità tra i due sopraccitati atti.
FiscoContenzioso tributario

Comuni, la difesa "irrituale" non rende nulla la decisione

06/09/2005 La Cassazione, sentenza n. 13231 del 20 giugno 2005, sostiene che per il Comune non è richiesta l'assistenza tecnica nel processo tributario; se, quindi, la difesa in udienza (ovvero la rappresentanza) è stata affidata ad un professionista non abilitato (causando l'irrituale assistenza rispetto a quanto disciplina l'articolo 3-bis della legge 88/2005, che individua nel dirigente ufficio tributi la rappresentanza dell'ente locale nel processo tributario), ciò non determina di per sé la nullità...
FiscoContenzioso tributario

Niente rimborsi dal giudice ordinario

06/09/2005 Con ordinanza n. 14332 dell'8 luglio 2005, la Corte di Cassazione, Sezioni unite, ha deciso che la tutela giudiziale per l'ottenimento del rimborso delle imposte non dovute non può essere azionata di fronte al giudice ordinario, neppure quando l'Amministrazione finanziaria s'é rifiutata di ottemperare alla sentenza del giudice tributario.
Contenzioso tributarioFisco

Un'autotutela "a pagamento"

06/09/2005 Con Nota n. 50700, del 31 agosto 2005, la Dre Lombardia ha tenuto conto dell'intervento abrogativo prodotto dalla Consulta sulla norma in base alla quale, in ipotesi di annullamento (in autotutela) da parte del Fisco di un atto impugnato in sede contenziosa ad opera del contribuente, le spese processuali venivano attribuite a quegli. La Nota invita gli uffici finanziari ad attivarsi per l'esame tempestivo delle controversie rispetto alle quali possano individuarsi gli estremi per il legittimo...
FiscoContenzioso tributario

Il processo sui redditi divide soci e società

27/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 13814 del 27 giugno 2005 - stabilisce, definendo i confini tra le controversie relative al reddito prodotto da una società con quelle che hanno come protagonista il socio, che il giudice tributario non è tenuto alla sospensione del processo riguardante il reddito del socio se è pendente la controversia sul reddito societario.
FiscoContenzioso tributario

Ottemperanza senza autonomia

19/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 13681 del 24 giugno 2005 - ha affermato il principio a norma del quale "in sede di giudizio di ottemperanza, il giudice deve soltanto provvedere in ordine all'esecuzione del giudicato", non anche relativamente agli aspetti cognitivi estranei al contenuto ed alla portata del giudicato.
FiscoContenzioso tributario