Contenzioso tributario

Il giudice tributario non può sopperire, d'ufficio, all'incompletezza del pvc

05/11/2009 Con decisione del 2 novembre 2009, la n. 23176, la Cassazione è intervenuta in una vicenda in cui una Srl si era opposta ad un avviso di accertamento Irpeg e Ilor fondato sulle risultanze di un processo verbale di constatazione incompleto. I giudici di merito avevano accolto la doglianza, sostenendo l'insufficienza degli stralci documentali offerti dall'Agenzia delle entrate per supportare probatoriamente la pretesa erariale, nonché l'impossibilità, per il giudice tributario, di sopperire,...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La ragionevole durata anche del processo ordinario per la notifica unica

31/10/2009 Non può essere dichiarato inammissibile l’appello nel caso che il Fisco abbia notificato una sola copia del ricorso al difensore che assiste più contribuenti. Una sentenza della Cassazione tributaria, la numero 22518 del 23 ottobre scorso, ritiene perciò valida ed efficace, anche nel processo ordinario, la notifica al procuratore di un unico atto d’impugnazione per più contribuenti, in virtù dell’applicazione del principio della ragionevole durata del processo, che è di derivazione...
FiscoContenzioso tributario

Patrocinio confermato anche in caso di precedente condanna per evasione

21/10/2009 Con sentenza n. 40589 del 20 ottobre 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Potenza gli aveva revocato l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato in quanto egli, in passato, era stato condannato per evasione dell'Iva. L' interpretazione del Gip non è stata condivisa dai giudici di legittimità, che hanno qualificato come illegittima la detta revoca spiegando che, anche dopo l'entrata in vigore del...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieContenzioso tributario

Niente accessi domiciliari senza l'indicazione degli indizi di violazione

20/10/2009 Con sentenza n. 21974 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'appello avanzato da alcuni contribuenti avverso degli avvisi di accertamento Irpeq ed Ilor basati su autorizzazioni ad ispezione domiciliare che non contenevano l'indicazione dei gravi indizi di violazione di norme fiscali, così come richiesto dall'art. 52 del d.p.r. 633/72. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, il giudice, nel valutare la...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Alberghi e abitazioni. Stessa Tarsu

19/10/2009 Quando il regolamento comunale non spiega i differenti parametri utilizzati per quantificare il tributo, ad alberghi e strutture abitative va applicata la stessa tariffa Tarsu. Così ha deciso la Commissione tributaria provinciale di Palermo, nella sentenza n. 381/6/09. I giudici siciliani hanno ritenuto non giustificabile un maggior onere per l'albergo solo in funzione della sua grandezza e, quindi, della sua potenziale idoneità a generare più rifiuti.
FiscoContenzioso tributario

La prova pende sulla testa del contribuente

19/10/2009 La sussistenza di un'agevolazione tributaria e, in genere, di ogni norma che permetta l’accesso a un regime di esenzione, va positivamente provata dal soggetto che la invoca, poiché i benefici fiscali costituiscono un'eccezione alla regola generale dell'imponibilità dei redditi. Così, in una plusvalenza realizzata mediante la cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, al fine di usufruire del regime di esenzione, spetta al contribuente provare la...
FiscoContenzioso tributario

La sospensione del processo per querela di falso vista dalla Cassazione

19/10/2009 Con sentenza n. 4003 del 19 febbraio 2009, la Quinta sezione tributaria della Cassazione ribadisce che i presupposti per disporre la sospensione del processo tributario per intervento di una querela di falso devono essere strettamente due: - presentazione di una rituale querela; - accertata rilevanza dell’atto impugnato con la querela ai fini della decisione della controversia oggetto del processo. Si ricorda che la norma di riferimento, recata dall’articolo 39 del dlgs 546/1992 (mai...
FiscoContenzioso tributario

Gli atti di congizione chiamano il giudice tributario

17/10/2009 Compete al giudice tributario decidere sulle impugnazioni degli avvisi di mora emanati dagli agenti della riscossione a causa del mancato pagamento di imposte e tasse. Sono atti di cognizione, non meramente esecutivi, perciò su essi non può decidere il giudice ordinario. Così la sentenza della Corte di Cassazione numero 21891 del 15 ottobre 2009.
FiscoContenzioso tributario

I concessionari della riscossione sono obbligati alla difesa tecnica

14/10/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 21459 depositata il 9 ottobre 2009, spiega che nel contenzioso tributario non è permesso agli agenti della riscossione, in deroga al principio generale che obbliga all’assistenza di un difensore abilitato concessa ad Enti locali e Amministrazione finanziaria, di avvalersi di un funzionario per la difesa. Pertanto, dovrà essere un difensore abilitato ad accompagnare gli agenti della riscossione nel processo. La Corte ricorda che l’assistenza...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario