Contabilità

Gettito in flessione dell’1% a fine settembre

15/01/2006 Il dipartimento delle Politiche Fiscali del ministero dell'Economia, nel Bollettino delle entrate tributarie, ha aggiornato a settembre 2005 l'ammontare del gettito dei primi nove mesi dell'anno, evidenziando un calo dell'1% rispetto alla stesso periodo del 2004. La flessione di 2,5 miliardi di euro è da imputare all'assenza delle entrate delle sanatorie tributarie del 2004, che hanno stabilizzato il gettito a quota 241.935 milioni di euro. In crescita gli incassi della lotta all'evasione...
FiscoContabilità

Interesse di mora a quota 9,25%

14/01/2006 Dal 1° gennaio al 30 giugno 2006, il tasso d'interesse di mora da applicare ai pagamenti in ritardo nelle transazioni commerciali, è aumentato dello 0,20%. Negli ultimi sei mesi del 2005 esso era pari al 9,05%. 
FiscoContabilità

Bilanci individuali, criteri Ias dal 2006

07/01/2006 Per alcune imprese, come le società quotate in un mercato regolamentato Ue (diverse dalle società assicurative), le società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza da parte della Banca d'Italia e le società assicurative (solo se quotate e non redigono il bilancio consolidato), il bilancio dell'esercizio 2006 dovrà essere redatto conformemente agli Ias/Ifrs. Per le altre imprese, l'adozione dei principi contabili...
ContabilitàFisco

Le Entrate "attestano" crediti Iva per 6,7 miliardi

22/12/2005 Le Entrate ufficializzano i dati sull'andamento dei rimborsi in conto fiscale riconosciuti ai contribuenti nell'ultimo triennio: l'importo è in crescita costante e passa dai 6,4 miliardi del 2003 ai 7,4 di quest'anno. Decolla, letteralmente, il sistema delle anticipazioni da parte delle banche sulla base delle certificazioni delle Entrate: 6.700 milioni di euro.
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Indici di novembre in Gazzetta

20/12/2005 Nel comunicato Istat, pubblicato ieri nella "Gazzetta Ufficiale" n. 294,  è riportato l'indice per l'aggiornamento dei canoni di locazione relativo alla variazione annuale del mese di novembre 2005. L'Indice è dell'1,8%, mentre quello biennale è del 3,5%.
FiscoContabilità

Fisco e bilancio separati con difficoltà

19/12/2005 La modalità del doppio binario, che separa il bilancio dalla dichiarazione dei redditi, come introdotta dalla riforma del diritto societario, va, certo, salvaguardata, ma se ne debbono evitare gli eccessi soprattutto con riguardo a coloro che utilizzano gli standard contabili.
ContabilitàFisco

Stock option, deducibilità in bilico

19/12/2005 Il recepimento degli standard contabili (Ias/Ifrs) non chiarisce le ricadute fiscali sulla corretta imputazione del costo delle stock option di tipo equity settled. L'Ifrs2 prevede che tale costo sia iscritto nel conto economico poiché ha natura di costo del personale, con contropartita il patrimonio netto.
ContabilitàFisco

Paradisi fiscali ad alto rischio

16/12/2005 Dal mese di gennaio a quello di novembre 2005, gli accertamenti della Guardia di Finanza sul sommerso hanno riguardato 84.900 soggetti, dei quali 6.893 sono risultati essere evasori fiscali totali e 27.526 lavoratori irregolari. il bilancio è stato ufficializzato ieri, a Roma, dal generale di Gdf, Pasquale Debidda, in occasione della presentazione del cCalendario storico 2006 delle Fiamme gialle.
FiscoContabilità

Strumenti finanziari, largo al fair value

05/12/2005 E' operativo da un anno (1° gennaio 2005) il decreto legislativo n. 394/2003, che ha introdotto l'obbligo di riportare nei bilanci individuali e consolidati le informazioni sul fair value (valore equo) degli strumenti finanziari, ma questo valore è accolto solo nella nota integrativa e nella relazione di gestione. La nuova misura di valore sarà accolta anche negli schemi di bilancio (incidendo, così, sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'impresa) con il decreto in corso di...
ContabilitàFisco