Contabilità

Il Tfr aggiorna i conti ad agosto

15/09/2006 È stato fissato in 2,247031 il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto, accantonato al 31 dicembre 2005, per il mese di agosto. L’indice sui prezzi al consumo diffuso dall’Istat, su cui è stato basato il calcolo del coefficiente, è pari a 128,4. Si registra un aumento dello 0,2 rispetto al mese precedente.
FiscoContabilità

Fair value esteso nelle transazioni

13/09/2006 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” il Regolamento Ce 1329/2006, che ha adottato due documenti interpretativi dell’Ifrs 2 e dello Ias 39. Si tratta dei documenti Ifric 8 e 9 che chiariscono il regime dei trasferimenti per azioni e derivati: secondo tali documenti, il criterio del fair value è da considerare valido anche per i pagamenti basati su azioni proprie e derivati incorporati. Le due linee guida si applicano a partire dai bilanci degli esercizi che hanno...
ContabilitàFisco

Per la Fee principi di revisione universali

08/09/2006 La Federazione dei contabili europei (Fee), con un documento inviato ai membri del Parlamento europeo, ha salutato favorevolmente l’articolo 26 della direttiva sulla revisione dei conti 2006/43/Ec, dedicata alle regole contabili che dovranno essere adottate dai revisori legali e dalle società di revisione nelle attività di auditing per assicurare un elevato livello qualitativo. A tale proposito, gli esperti di Bruxelles hanno ribadito l’importanza degli Ifrs per scopi contabili e degli Isa per...
ContabilitàFisco

Tassi agevolati in crescita senza sosta da febbraio

01/09/2006 Anche a settembre è proseguita la crescita dei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Il nuovo parametro in vigore da oggi si porta al 5,10%, con un incremento dello 0,05% rispetto al 5,05% in vigore ad agosto. Si tratta del quinto aumento consecutivo da febbraio. Nell’articolo è riportata la tabella contenente i valori percentuali e il tasso di riferimento per le operazioni oltre i...
FiscoContabilità

Nella “Gazzetta Ufficiale” i cambi per il mese di luglio

27/08/2006 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 198 di ieri il provvedimento del direttore centrale normativa e contenzioso dell’agenzia delle Entrate del 16 agosto 2006, recante l’accertamento del cambio delle valute estere effettuato dall’Agenzia e riferito a luglio 2006. Nella tabella riportata assieme all’articolo sono indicati i valori di alcuni paesi, tratti dall’elenco pubblicato in “Gazzetta”.
FiscoContabilità

Opzione lecita se motivata

18/08/2006 La Consob, con la delibera n. 15519 del 27 luglio 2006, fornisce le istruzioni operative per gli schemi di bilancio delle società quotate e di quelle con strumenti finanziari diffusi. Le nuove disposizioni danno attuazione all’articolo 9 del Dlgs 38/2005 e si applicano a partire dai bilanci approvati dopo il 30 settembre 2006. In particolare, la Consob nel fornire indicazioni su come presentare i nuovi schemi di bilancio ha fatto esplicito richiamo all’applicazione dello Ias1. Nello specifico:...
ContabilitàFiscoBilancio

Equo canone, pubblicati gli indici

17/08/2006 Su “Gazzetta” di ieri, la numero 189, sono pubblicati gl’indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al 2005 e al 2006. L’indice che riguarda la variazione percentuale del mese di luglio 2005 era di 1,8%; nello stesso mese del 2006 s’è attestato a 2,1%.
FiscoContabilità

Unico non intercetta i “ricchi”

13/08/2006 Diffuse dal dipartimento delle politiche fiscali del ministero dell’Economia le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi 2004 (anno d’imposta 2003). Il quadro che ne emerge è quello di un Italia caratterizzata da una larga fascia di indigenti. Infatti, quasi 10 milioni di contribuenti dichiarano meno di 6mila euro l’anno; solo lo 0,14% del totale dichiarano più 200mila euro e di questi i professionisti vantano l’incidenza più elevata. Il quadro che emerge dalle dichiarazioni 2004 riapre i...
FiscoContabilità

Standard in bozza per le Pmi

08/08/2006 Dopo molti anni di lavoro e varie discussioni, lo Iasb ha reso nota la prima versione in bozza del progetto contenente i principi applicabili alle piccole e medie imprese. Tali principi costituiranno un unico documento oggetto di revisione ogni due anni. L’ordine degli argomenti analizzati seguirà un percorso logico autonomo e non riprodurrà la numerazione propria degli Ifrs. Alcuni trattamenti contabili sono stati significativamente semplificati, soprattutto nella parte relativa alla sezione...
ContabilitàFisco