08/09/2010
A decorrere dal primo ottobre 2010, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 5,7567 in ragione annuale.
Così prevede il provvedimento emesso dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in data 7 settembre 2010.
Nelle motivazioni del provvedimento si legge che l’applicazione del saggio agli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo deve essere utilizzato a partire dalla notifica...
08/09/2010
A decorrere dal primo ottobre 2010, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 5,7567 in ragione annuale.
Così prevede il provvedimento emesso dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in data 7 settembre 2010.
Nelle motivazioni del provvedimento si legge che l’applicazione del saggio agli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo deve essere utilizzato a partire dalla notifica...
14/08/2010
È stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea” la nuova versione dello Ias 24, che riguarda le informazioni nel bilancio relative alle operazioni con le parti correlate.
Il documento va così ad integrare le informazioni contenute nell’articolo 2427 del Codice civile, che, appunto, rimanda ai principi contabili internazionali e, quindi, allo Ias 24.
È contemplata una nuova definizione di parti correlate, che interessa anche le imprese che redigono il bilancio in base alle...
24/07/2010
L'Organismo Italiano di Contabilità ha approvato in via definitiva l'Applicazione n. 3 "IFRIC 12 - Accordi per servizi in concessione".
Il documento si sofferma sulle novità introdotte dall'interpretazione IFRIC 12, omologata nel marzo 2009, che ha sensibilmente modificato il modo di contabillizzazione dei fatti aziendali per le imprese che operano in settori regolamentati da specifiche concessioni ed, inoltre, fornisce alcuni elementi utili per l'applicazione dell'interpretazione alla realtà...
12/07/2010
Ai sensi delle nuove previsioni introdotte con il Decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, le Srl sono obbligate a dotarsi di un collegio sindacale quando il capitale sociale sia di importo pari o superiore a 120mila euro; quando la Srl sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato; quando la Srl controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti; quando la società, per due esercizi consecutivi, abbia superato due dei tre limiti indicati dal primo comma...
01/07/2010
Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont ha registrato un ulteriore aumento di valore nel mese di luglio. La nuova misura del parametro in vigore dal 1° luglio 2010 è pari, infatti, a 4,28%, evidenziando una crescita dello 0,15%, rispetto al4,13% del mese di giugno.
01/06/2010
Nel mese di giugno il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont inverte la rotta e torna a crescere. Il dato in vigore dal 1° giugno 2010 si riporta sul livello del 4,13%, rispetto al 4,08% registrato nel mese precedente.
01/06/2010
È stata approvata in via definitiva dal Consiglio di gestione dell’Oic la Guida operativa n. 5, riguardante i criteri di valutazione per i bilanci di liquidazione delle imprese che applicano i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs).
Scopo del documento è di individuare i principi e i criteri di formazione dei bilanci e degli altri documenti contabili della liquidazione, che redigeranno le società di capitali che costituiscono soggetti "IAS compliant".
Tutto questo perché, al momento,...
26/05/2010
L’Oic ha previsto un programma di aggiornamento dei principi contabili nazionali al fine di renderli più aderenti a quelli internazionali e maggiormente rispondenti alle modifiche che negli ultimi tempi hanno interessato il Codice civile, anche lo stesso Tuir.
L’Organismo italiano ha, così, avviato una consultazione con ad oggetto l’aggiornamento e l’implementazione dei principi contabili nazionali e per massimizzare l’efficienza del progetto stesso ha predisposto un questionario con cui...
15/05/2010
Ad aprile 2010, è pari a 1,162739 il coefficiente per la rivalutazione della quote di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate al 31.12.2009.