Contabilità

Il tasso di marzo

01/03/2011 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (industria) del mese di marzo aumenta al 5,03%. È in vigore dal 1° del mese.
FiscoContabilità

Febbraio. Tasso al 4,93%

01/02/2011 A febbraio 2011, il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è pari al 4,93%.
FiscoContabilità

Il tasso di gennaio è pari al 4,58%

31/12/2010 Nel mese di gennaio 2011, il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont settore industriale, si attesta al valore del 4,58%. Registra, dunque, un aumento dello 0,4% del mese precedente.
FiscoContabilità

Primo principio contabile ad hoc per il non profit. Bozza in consultazione fino a gennaio 2011

20/10/2010 Dal tavolo tecnico congiunto tra Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Agenzia per le Onlus e Organismo italiano di contabilità è scaturito un documento che fissa il primo principio contabile per gli enti non profit. E' rivolto a tutte le organizzazioni che operano nel Terzo settore; non definisce gli schemi di bilancio (per i quali si rinvia all’atto di indirizzo), ma piuttosto delinea le linee guida e i principi generali che sottendono...
ContabilitàFisco

Le consuete percentuali di credito agevolato e lotta all’usura

01/10/2010 E' su "Gazzetta Ufficiale" del 29 settembre, la numero 228, la nuova soglia dei tassi usurari per i mutui a tasso fisso. Corrisponde al 6,77% per il periodo 1° luglio/30 settembre 2010. Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è, invece, dal primo giorno del mese di ottobre 2010, pari al 4,13%.
FiscoContabilità

Accertamento del cambio delle valute estere del mese di agosto 2010

24/09/2010 Ai fini delle disposizioni previste dal Testo Unico delle imposte sui redditi in materia di determinazione delle plusvalenze da cessione di valute estere e valutazione delle rimanenze, è previsto che il cambio delle valute estere in ciascun mese sia accertato – su conforme parere della Banca d’Italia – con un provvedimento delle Entrate. Perciò, con provvedimento del 21 settembre 2010, pubblicato sul sito dell’Agenzia, il direttore ha riportato le medie dei cambi delle valute estere calcolati a...
FiscoContabilità

Accertamento del cambio delle valute estere del mese di agosto 2010

24/09/2010 Ai fini delle disposizioni previste dal Testo Unico delle imposte sui redditi in materia di determinazione delle plusvalenze da cessione di valute estere e valutazione delle rimanenze, è previsto che il cambio delle valute estere in ciascun mese sia accertato – su conforme parere della Banca d’Italia – con un provvedimento delle Entrate. Perciò, con provvedimento del 21 settembre 2010, pubblicato sul sito dell’Agenzia, il direttore ha riportato le medie dei cambi delle valute estere calcolati...
FiscoContabilità

Ias 17: superata la distinzione tra leasing finanziario e operativo

10/09/2010 Lo Ias 17, rivisto nel 2003 con decorrenza 2005, ha disciplinato la materia delle “Locazioni”. L'adozione del principio contabile Ias 17 da parte dei paesi dell’Unione Ue ha portato al riconoscimento dei leasing finanziari precedentemente contabilizzati come leasing operativi. Tuttavia alcuni aggiustamenti si sono ritenuti necessari per consentire una corretta contabilizzazione delle operazioni in oggetto. Lo Iasb ha emanato una bozza del principio contabile Ias 17, con cui si è voluta...
ContabilitàFisco