Commercialisti ed esperti contabili

Napoli. Convegno su etica sociale e cultura della legalità

09/12/2010 È previsto per il giorno 10 dicembre a Napoli il convegno: “Il sistema fiscale tra etica sociale e cultura della legalità”. Il convegno è promosso dall’agenzia delle Entrate e dall’Ordine dei commercialisti partenopei. Tra i moderatori del forum anche il direttore delle Agenzie delle Entrate, Befera, e Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. In una nota si legge che il Convegno “sarà una occasione per promuovere, insieme al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sì al diritto di rivalsa dell’Iva se è in corso l’accertamento fiscale. Ma a precise condizioni

03/12/2010 L’Associazione italiana dei dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 179 diffusa il 2 dicembre 2010, offre una lettura più ampia dell’articolo 60, comma 7, del Dpr 633/72, che sancisce la perdita del diritto di rivalsa per il contribuente nei confronti della controparte, dell'imposta o della maggiore imposta pagata in conseguenza dell'atto di accertamento o rettifica della dichiarazione Iva. Secondo l’Aidc, il divieto di rivalsa in corso di accertamento non può avere effetti...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Ulteriori precisazioni sulle modifiche all’elenco dei territori a fiscalità privilegiata

02/12/2010 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano, con la circolare n. 22 del 29 novembre 2010, fornisce la propria interpretazione relativamente alle modifiche all'elenco dei territori a fiscalità privilegiata operata dal Decreto ministeriale 27 luglio 2010. Quest’ultimo provvedimento è intervenuto a modificare ulteriormente il Dm 23 gennaio 2002, che individua gli Stati e territori aventi regime fiscale privilegiato ai sensi dell'art. 76 del TUIR. Nello specifico, il più recente Dm...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dichiarazioni di Sacconi al convegno “Previdenza in tour”

02/12/2010 Andrea Camporese, presidente dell’Adepp, durante il convegno “Previdenza in tour” organizzato a Torino dalla Cassa nazionale di previdenza dei dottori commercialisti ha dichiarato quanto sia “incredibile la scarsa cultura previdenziale del nostro paese”. In merito alla previdenza privata, al centro di una delle due tavole rotonde del convegno, risulta che per le Casse il problema è come garantire nel contempo sostenibilità finanziaria e pensione adeguata. Walter Anedda, presidente della...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Siciliotti, le condizioni per avere un fisco equo

27/11/2010 Ai quattro tavoli tecnici convocati dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per mettere a punto i passaggi verso una riforma del sistema fiscale che interessi tutto il Paese, i dottori commercialisti, presieduti da Claudio Siciliotti, si dicono pronti ad intervenire con pragmatismo positivo. Come esposto nel loro documento “Il manifesto dei commercialisti italiani per la riforma del fisco”,  l’intera categoria appare più che motivata a mettere in atto una riforma che attraverso quattro...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il manifesto del Cndcec per la riforma del Fisco

26/11/2010 È pubblicato sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili “Il manifesto dei commercialisti italiani per la riforma del fisco”, approvato durante le riunioni del 16 e 17 novembre 2010. Si tratta della piattaforma per la partecipazione della categoria ai tavoli di lavoro convocati da Tremonti. Con quattro linee d’azione prioritarie il Cndcec progetta una riforma dell’attuale ordinamento tributario nazionale che mira a 10 obiettivi fondamentali, ma nel...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Osservazioni sulle bozze delle norme di comportamento del collegio sindacale

24/11/2010 Sono rese note, sul sito del Cndcec, le principali osservazioni sulle bozze delle norme di comportamento del collegio sindacale giunte da ordini e associazioni. Molte sono sullo stesso tema. L’accettazione dell'incarico da parte del sindaco dovrebbe presupporre la concreta possibilità di partecipare a tutte le verifiche sindacali, ai Cda, ai comitati esecutivi ed alle assemblee. Non dovrebbe bastare la supposizione della partecipazione solo ai 2/3 delle riunioni citate. I sindaci...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

I commercialisti della Lombardia e l’Agenzia in convegno a Bergamo

16/11/2010 Il 1° dicembre 2010, a partire dalle ore 9.00, si terrà al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo il sesto convegno regionale dal titolo “Aziende e professionisti: tra semplificazione e recupero dell'evasione”. Parteciperanno gli aderenti al Codis (Coordinamento degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Lombardia) e la Direzione regionale dell'agenzia delle Entrate.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dalle professioni e dall’agenzia delle Entrate indicazioni sull’uso corretto dell’abuso di diritto

13/11/2010 A Milano si è tenuto, in data 12 novembre 2010, un convegno organizzato dall’università Bocconi e dall’Ordine dei commercialisti milanesi sul tema dell’abuso di diritto. Parallelamente, lo stesso tema è stato affrontato anche a Udine, ad un convegno programmato dall’Anti. Ad assistere ai due eventi personaggi illustri dell’agenzia delle Entrate e giudici di Cassazione. Il tema dell’abuso di diritto è stato trattato analizzando la sua evoluzione giurisprudenziale, allontanandosi, però, dal...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Le promesse del Fisco al convegno della Fondazione Commercialistitaliani

13/11/2010 Durante il convegno nazionale di Pisa, organizzato dalla Fondazione Commercialistitaliani in collaborazione con il quotidiano ItaliaOggi, i tecnici dell’agenzia delle Entrate, tra le cose dette, hanno fornito interessanti spiegazioni in merito a: redditometro, comunicazioni Iva e Federalismo fiscale. La procedura di accertamento da redditometro si concretizzerà in due momenti di confronto fra l'ufficio e il contribuente: - al contribuente giungerà un questionario con il quale l'Ufficio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti