Avvocati

Nei procedimenti in camera di consiglio niente rinvio per l'astensione dell'avvocato

18/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 18613 del 17 maggio 2010 – in caso di procedimento celebrato in camera di consiglio, l’adesione del difensore all’astensione proclamata dalle Camere penali non costituisce un legittimo impedimento giustificativo del rinvio dell'udienza. Detta astensione – spiega la Corte di legittimità - “non si configura come diritto di sciopero e non ricade sotto la specifica protezione dell'articolo 40 della Costituzione trattandosi invece di una "libertà" riconducibile al...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Oua: la conciliazione va modificata

18/05/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) ha organizzato un convegno per il prossimo 21 maggio, a Napoli, sul tema “Riforma della professione forense e mediaconciliazione”. Nel comunicato stampa che annuncia l'iniziativa, il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, sottolinea la generale contrarietà dell'avvocatura alle nuove norme in materia di conciliazione: sono oltre 130 le delibere con cui i vari Consigli degli ordini forensi hanno avanzato istanze di modifica nei confronti di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Le Camere penali istituiscono una propria specializzazione

14/05/2010 L'Unione delle camere penali, a fronte dell'asserito “stravolgimento delle norme approvate dalla Commissione Giustizia del Senato attuato in questi giorni dall’aula” , ha formalmente istituito, con delibera del 13 maggio 2010, la specializzazione forense del Penalista Ucpi. Nel testo della statuizione, i penalisti si sono altresì riservati di porre in essere ulteriori iniziative di ferma protesta “rispetto all’inerzia ed alla incapacità della politica di attuare, come invece reiteratamente e...
ProfessionistiAvvocati

Riforma forense: dibattito in Aula sulle società

12/05/2010 Nel corso della seduta dell'11 maggio scorso, il Senato ha continuato l'esame del provvedimento di riforma della professione forense. Nel dettaglio, sono stati approvati gli articoli del testo relativi al segreto professionale (articolo 5), alla prescrizione per il domicilio (articolo 6) e all'impegno solenne (articolo 7). Accantonato l'esame dell'articolo sulla deontologia (articolo 3) e quello in materia di associazioni e di società tra avvocati e multidisciplinari (articolo 4), in attesa,...
ProfessionistiAvvocati

Le reazioni dei professionisti alla sentenza 11082

11/05/2010 La sentenza n. 11082/2010 della Corte di Cassazione - Sezioni Unite civili – ha sancito il principio di diritto secondo cui files, e-mail, documenti, pareri, corrispondenza con i clienti del contribuente-avvocato possono essere esaminati dall’Amministrazione finanziaria alla ricerca di attività professionali fiscalmente rilevanti e non dichiarate e a tale attività non può essere genericamente opposto il segreto professionale. La sentenza ha fatto discutere i professionisti, che l’hanno...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Documento unitario di tutta (o quasi) l'Avvocatura

11/05/2010 Le varie componenti dell'Avvocatura - Cnf, Oua, Camere penali e altre, ad esclusione dell'Anf - si sono riunite, lo scorso 8 maggio, a Roma, per parlare dello stato della tanto attesa riforma forense. Nel corso dell'incontro, è stato elaborato un documento unitario attraverso cui viene chiesto che il testo in esame al Senato, ampiamente condiviso in commissione Giustizia, venga discusso e concluso in tempi rapidi "nel rispetto dello spirito della riforma”. Assolutamente incomprensibili...
AvvocatiProfessionisti

Le notifiche effettuate direttamente dall'avvocato si perfezionano dalla data di invio dell'atto

11/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2055 depositata lo scorso 13 aprile, ha sancito l'applicabilità, anche verso le notifiche effettuate direttamente dagli avvocati ai sensi della Legge 53/1994, dei principi affermati in materia dalla Corte costituzionale ai sensi della sentenza n. 477/2002. Con quest'ultima pronuncia era stato in particolare statuito, fermo restando il perfezionamento della notificazione, per il destinatario, solo alla data di ricezione dell’atto, un importantissimo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato generale Ue: niente segreto professionale in capo al giurista d'impresa

09/05/2010 Secondo l'Avvocato generale Ue – conclusioni depositate con riferimento alla causa C-550/07 – il giurista d'impresa, strutturalmente, gerarchicamente e funzionalmente dipendente dal suo datore di lavoro, non è tenuto al rispetto del segreto professionale che, per contro, va garantito quando il legale esercita la propria attività in modo indipendente. A breve, sul caso, la pronuncia della Corte di giustizia.
ProfessionistiAvvocati

Approvato un Vademecum per uniformare le procedure di insolvenza transfrontaliere

08/05/2010 È stato firmato a Roma, in data 7 maggio 2010, un protocollo tra il Consiglio nazionale forense, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e il Conseil national des administrateurs judiciares et des mandataires judiciares con lo scopo di favorire lo scambio di informazioni utili, trasparenza e collaborazione tra i professionisti curatori per garantire il corretto svolgersi delle procedure di insolvenza transfrontaliere in Unione europea. Si tratta, cioè, di una guida operativa a cui...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Anf: la realtà degli avvocati "precari" è sempre più diffusa

08/05/2010 Si è svolto lo scorso 7 maggio, a Firenze, un incontro organizzato dagli avvocati dell'Anf sul tema “Avvocati sans papier, senza welfare, e senza clienti”. Rientrano in questa categoria tutti quei professionisti, spesso giovani e donne, che, di fatto, lavorano come dipendenti e paradipendenti degli studi legali, senza però avere alcuna certezza o garanzia.In base ai dati forniti dalla Cassa forense ed illustrati nel corso dell'incontro, gli avvocati che hanno un reddito sovrapponibile al volume...
ProfessionistiAvvocati