Accertamento

Dividend washing, nuovo stop

17/11/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 22932 del 15 novembre - torna sul tema del dividend washing, confermando che uno o più negozi tra loro collegati, dai quali le parti conseguano il solo vantaggio economico del risparmio fiscale, sono nulli perché difettano di causa, ovvero di un requisito essenziale del contratto, non producendo, di conseguenza, effetti neppure ai fini fiscali.
AccertamentoFisco

Forfait dei "minimi" al capolinea

16/11/2005 Il Dl n. 203/05 dispone la soppressione del regime forfettario per le persone fisiche considerate "soggetti minimi", in vigore dal 1997, ovvero il regime delineato dalla legge n. 662/96, che prevede la determinazione dell'Iva e dell'Irpef su un imponibile forfettario (non sulla base imponibile effettiva) calcolato con determinati coefficienti. Non si tratta di una soppressione dolorosa, poiché già l'appeal di questo forfait è stato notevolmente ridotto dall'introduzione del regime per le nuove...
FiscoAccertamento

Rebus-verifica se è indiretta

14/11/2005 La Ctr del Veneto - sentenza n. 59/34/05 - ha confermato la bontà dell'operato di un Ufficio dell'Amministrazione finanziaria che, in occasione di una verifica fiscale ai fini Iva verso una pasticceria, ha ritenuto dover approfondire gli accertamenti per relationem già effettuati, richiedendo dati specifici e riscontrando la presunta condotta evasiva del soggetto controllato.
FiscoAccertamento

Gdf con "licenza" di acquisizione

14/11/2005 La Corte di Cassazione chiarisce, nella sentenza n. 20824 del 26 ottobre 2005, che la Guardia di Finanza può "frugare" nei mobili presso il domicilio del contribuente con la semplice autorizzazione d'accesso, in quanto l'acquisizione dei documenti non ha comportato misure coercitive per le quali è, invece, necessaria l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica.
FiscoAccertamento

Il Governo arruola i professionisti

14/11/2005 I professionisti la fanno da protagonisti nel decreto legge n. 203/05, collegato alla Manovra 2006, poiché i loro ruoli spaziano a tutto campo, supportati dal ricorso alle nuove tecnologie ed ai servizi telematici che (tuttavia) ne aumentano le responsabilità e gli oneri per l'adeguamento delle proprie strutture.
FiscoAccertamento

Punta sulla casa l'alleanza tra Comuni e Fisco

12/11/2005 L'attività di controllo dell'amministrazione finanziaria coinvolge in modo sempre più crescente, per effetto delle nuove disposizioni del dl n. 203/05, i Comuni, che collaboreranno fattivamente e saranno remunerati con il 30% delle maggiori somme riscosse a titolo definitivo.
FiscoAccertamento

Vincoli ai controlli bancari

11/11/2005 Il maxiemendamento al Dl n. 203/05 approvato al Senato, prevede, in tema di accertamenti, che per i periodi d'imposta che precedono il 2006 ed in relazione alla nuove richieste agli intermediari finanziari, questi sono tenuti ad utilizzare, per le risposte che riguardano i dati, le notizie e i documenti sulle operazioni non transitate nei conti, le rilevazioni per cui risultavano obbligati ai fini delle norme antiriciclaggio. L'articolo 2, comma 14-quater, del Dl, modifica, inoltre, l'articolo...
FiscoAccertamento