Accertamento

Studi, test sulla “coerenza”

17/01/2007 La fase di aggiornamento degli studi di settore non è ancora terminata. Saranno circa 70 quelli che saranno approvati nel 2007 e che saranno applicati all’anno d’imposta in corso, mentre altri 46 arriveranno in seguito, in quanto saranno validati nella prossima riunione della commissione di esperti che si svolgerà nel mese di febbraio. A questo punto si cerca di mettere a punto gli indici che, secondo la Finanziaria 2007, serviranno a individuare una nuova forma di “coerenza” e individuare così...
FiscoAccertamento

Perdite compensate a rischio di elusione

17/01/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere 34 del 18 dicembre 2006, ha stabilito che una fusione per incorporazione seguita dalla scissione parziale del patrimonio della incorporata è elusiva se incentrata unicamente nella compensazione intersoggettiva di perdite fiscali. Il Comitato ha giudicato la doppia operazione, fusione seguita da scissione parziale del patrimonio della incorporata, prospettata nell’istanza d’interpello, priva di valide ragioni...
AccertamentoFisco

Nel 770 la sede oltre confine

16/01/2007 Sono stati diffusi i nuovi modelli 770, con le istruzioni per i sostituti d’imposta, e Cud, quest’ultimo modificato dall’agenzia delle Entrate per l’allineamento alle novità della Finanziaria 2007. Il termine di presentazione del 770 è fissato al 1° ottobre 2007, mentre il Cud deve essere consegnato ai lavoratori entro il 15 marzo 2007. Tra le novità si rileva che nel prospetto dei dipendenti hanno trovato posto l’addizionale comunale e l’opzione sul 5 per mille; mentre, nel modello 770 si dovrà...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il valore normale scova l’evasore

15/01/2007 Con i provvedimenti degli ultimi mesi sono stati potenziati i poteri di controllo dell’agenzia delle Entrate in merito alle compravendite immobiliari, attribuendo maggiore rilevanza al valore normale dei beni rispetto al valore catastale. Gli interventi messi a segno sono di ampio respiro e coinvolgono sia il settore delle imposte dirette sia quello delle imposte indirette. In pratica, ora, dovrebbe essere più semplice per gli uffici finanziari rettificare i corrispettivi derivanti dalla...
FiscoAccertamento

Studi, il cerchio si stringe

15/01/2007 Dopo i numerosi interventi sopraggiunti con le diverse manovre dello scorso anno, anche in materia di studi di settore il quadro risulta piuttosto complesso. I numerosi interventi degli ultimi mesi sono stati finalizzati per lo più a rafforzare la validità presuntiva dello strumento come metodo di accertamento. Il disegno è iniziato già con la manovra estiva (Dl 223/06) per poi proseguire con la Finanziaria 2007. L’intervento più significativo del Dl 223 è stato quello che ha equiparato, ai fini...
FiscoAccertamento

Più reati tributari con le “manovre” 2006

15/01/2007 Mentre la “manovra d’estate” ha introdotte norme specifiche di contenuto penale e la “manovra d’autunno” ha inciso su fenomeni penalmente rilevanti, la Finanziaria 2007 (L. 296/06) non ha previsto disposizioni penali vere e proprie. Tuttavia, alcune norme incidono sulla materia penal-tributaria o penale in generale, e soprattutto alcune di esse incidono direttamente sulla repressione dei delitti. Lo scopo è quello di mettere in atto interventi mirati, che prevedono, tra gli altri, l’ampliamento...
FiscoAccertamento

Il nuovo 730 fa spazio ai dati sull’Ici

14/01/2007 Sono disponibili sul sito dell’agenzia delle Entrate le bozze del modello 730/2007 e della dichiarazione annuale Iva, destinati a pensionati e dipendenti, pronti per l’approvazione. Nel modello 730/2007 per le dichiarazioni 2006 trovano spazio: la richiesta dei dati per l’Ici dovuta per il 2006, la ritenuta per l’addizionale comunale 2007, i dati per la compilazione del modello F24 per pagare l’Ici del 2007 in caso di utilizzo dei crediti risultanti dallo stesso 730. Intanto, il primo...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Plusvalenze e immobili, pronto il modello

13/01/2007 E’ passato oltre un anno dall’entrata in vigore dell’imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate, come reddito diverso, in caso di cessione di beni immobili, e l’agenzia delle Entrate ha finalmente diramato la modulistica prevista dalla legge istitutiva, corredandola di importanti istruzioni. In particolare, è stato disposto che il modello va trasmesso all’Agenzia dal notaio rogante in via telematica unitamente alla pratica telematica di registrazione della compravendita. Poi, si è...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il contrasto all’evasione punta sui controlli mirati

12/01/2007 Nell’atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per il periodo 2007-2009 depositato in Parlamento, con la firma del vice ministro, Vincenzo Visco, sono contenute una serie di novità significative quali, per esempio, più controlli sostanziali e meno formali; più intelligence per rendere mirate le verifiche; riduzione dei costi per l’adempimento fiscale per i contribuenti, con l’avvio dal 2007 di una stima delle spese di compliance delle imprese. L’atto di indirizzo...
FiscoAccertamento

Il beneficio del 36% esteso all’usufrutto

10/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 1 del 9 gennaio 2007, rispondendo ad un Centro di assistenza fiscale, tenta di fare chiarezza su alcuni dei problemi legati al modello 730. In particolare, l’Agenzia precisa che anche per l’acquisto di un diritto reale di godimento parziale, come l’usufrutto, si può fruire della detrazione Irpef del 36%. Questa è una delle quattro risposte fornite dal Fisco sull’argomento presentatogli. Con le altre tre risposte si è, invece,  precisato che:   - i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni