Bonus giovani e donne: i chiarimenti dei Consulenti del lavoro
Pubblicato il 26 maggio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 2 del 23 maggio 2025, pubblica una raccolta di FAQ ufficiali elaborate in esito al tavolo tecnico con l’INPS, e frutto del confronto diretto con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Il documento è redatto a seguito dei numerosi quesiti pervenuti dagli iscritti all'Ordine in merito alla corretta fruizione dei bonus introdotti dagli articoli 22 e 23 del decreto-legge n. 60/2024 (cd. Decreto Coesione) – convertito nella Legge n. 95/2024 – misure pensate per incentivare l’occupazione stabile di giovani under 35 e donne svantaggiate, con estensione anche alle assunzioni nelle ZES (Zone Economiche Speciali) del Mezzogiorno.
La circolare fornisce risposte dettagliate a FAQ operative su tematiche chiave quali:
- la compatibilità tra esoneri;
- i limiti temporali di fruizione e rendicontazione;
- la gestione di part-time, apprendistato e trasformazioni;
- la portabilità dell’incentivo tra datori;
- i vincoli di cumulabilità con altri incentivi pubblici.
Forniamo di seguito una sintesi dei chiarimenti operativi forniti con le FAQ in questione
FAQ Bonus Giovani
FAQ |
Tema |
Domanda |
Risposta |
FAQ 1 |
Restituzione agevolazioni precedenti |
Quando va restituito il bonus giovani/donne in caso di utilizzo del nuovo esonero? |
La restituzione va effettuata a partire dal primo mese utile per il conguaglio del nuovo esonero al 100%. |
FAQ 2 |
Accesso al bonus per ex apprendisti |
È possibile fruire del bonus giovani per chi ha cessato anticipatamente, per dimissioni, un apprendistato professionalizzate? |
Sì, è ammesso l'accesso al bonus anche per apprendistato non proseguito come rapporto di lavoro al termine della formazione. |
FAQ 3 |
Restituzione Decontribuzione Sud |
Come avviene la restituzione della vecchia Decontribuzione Sud e della nuova Decontribuzione SUD PMI indebitamente fruite? |
Va effettuata tramite flussi regolarizzativi, senza l’aggravio delle sanzioni civili; non è ammessa la restituzione diretta nel primo flusso UniEmens utile. |
FAQ 4 |
Ambito soggettivo – Settori ammessi |
Le agenzie assicurative possono accedere al bonus giovani? |
Sì, non sono previste esclusioni per le imprese del credito o assicurazioni. |
FAQ 5 |
Decorrenza esposizione UniEmens |
Da quando si espone l’esonero nelle denunce UniEmens? |
Dal mese di giugno 2025, con possibilità di sanare arretrati fino ad agosto 2025. |
FAQ 6 |
Ripartizione dell’importo autorizzato |
È possibile usare l’intero importo autorizzato per il bonus giovani/donne anche prima della scadenza del periodo agevolato dei 24/12 mesi? |
No, l’esonero deve essere ripartito per tutto il periodo di durata dell’agevolazione nel limite massimo di importo previsto su base mensile per ciascun lavoratore e comunque nei limiti della contribuzione datoriale mensile esonerabile. Nel modulo di domanda è infatti autorizzato un importo mensile massimo e un importo pari al massimale mensile moltiplicato per 24/12 mensilità. |
FAQ 7 |
Termine per l’instaurazione del rapporto |
Cosa si intende per rispetto del termine di 10 giorni? |
Il termine di 10 giorni inizia a decorrere dalla data di invio della PEC e della comunicazione tramite My Inps all’utente, solitamente inviate nello stesso giorno o al massimo il giorno successivo in cui è inoltrata la richiesta di agevolazione. Entro 10 giorni devono avvenire sia l’instaurazione del rapporto sia la trasmissione della comunicazione Unilav. Nel suddetto periodo temporale l’Inps consulta quotidianamente l’archivio delle comunicazioni obbligatorie e accoglie la richiesta di incentivo laddove recepisca la presenza di tale comunicazione. |
AQ 8 |
Trasformazione di un rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato |
Va verificato il diritto di precedenza in caso di trasformazione? |
No, poiché non si tratta di una nuova assunzione, ma della prosecuzione del medesimo rapporto (cfr. circolare n. 58/2023). |
FAQ 9 |
Part-time e retribuzione da indicare |
Che retribuzione indicare in caso di part-time? |
Va indicata la retribuzione effettiva riparametrata secondo l’orario part-time. |
FAQ 10 |
Portabilità tra datori di lavoro |
Il secondo datore di lavoro è tenuto a presentare all'Inps la domanda telematica? |
No, attualmente non è prevista questa possibilità. L’autorizzazione INPS considera l’intero periodo agevolato. |
FAQ 11 |
Portabilità tra esoneri/ZES |
È possibile passare da un esonero a un altro o tra ZES e non-ZES? |
Sì, ma con limiti. Il passaggio tra esonero strutturale under 30 (GECO) a bonus giovani DL Coesione è possibile solo per lo stesso rapporto di lavoro che ha avuto inizio nel periodo incentivabile. La portabilità tra rapporti di lavoro distinti è ammessa solo se entrambi rientrano nel periodo di validità dell’incentivo Coesione e entro il 31/12/2025. I trasferimenti geografici tra ZES e non-ZES incidono sull’importo mensile massimo spettante, ma non lo aumentano se si passa da zona non agevolata a zona ZES. |
FAQ 12 |
Correzione domanda accolta |
Si può correggere una domanda già approvata? |
Sì, tramite la funzione “Rinuncia allo sgravio” sulla piattaforma Diresco, con possibilità di reinvio di nuova istanza. |
FAQ 13 |
Cumulabilità con contributi regionali |
Bonus donne e bonus giovani sono cumulabili con altri incentivi pubblici? |
No, è esclusa ogni forma di cumulo con incentivi regionali o altri finanziamenti pubblici, in applicazione del principio europeo del divieto del doppio finanziamento. |
FAQ Bonus Donne
FAQ |
Tema |
Domanda |
Risposta |
FAQ 1 |
Sostituzione agevolazione 92/2012 |
Posso sostituire il vecchio esonero con il bonus donne del Decreto Coesione? |
Sì, la sostituzione è possibile previa restituzione dell’esonero precedentemente fruito ai sensi della Legge 92/2012 (circolare INPS n. 91/2025). |
FAQ 2 |
Primo impiego e requisito inoccupazione |
Il primo impiego può soddisfare il requisito dell’assenza di impiego retribuito? |
Sì, anche il primo impiego soddisfa il requisito, poiché lo status di "privo di impiego" si riferisce all’assenza di rapporti lavorativi stabili o di redditi superiori ai limiti fiscali. |
FAQ 3 |
Incremento occupazionale e cambio appalto |
I licenziamenti per i cambi di gestione nell’appalto sono neutri ai fini dell’incremento occupazionale e non fanno perdere i bonus giovani e donne? |
No, non sono considerati neutri. I licenziamenti per cambio gestione impediscono la maturazione dell’incremento occupazionale, compromettendo la legittimità dell’incentivo. |
FAQ 4 |
Attestazione status “priva di impiego retribuito” |
Come deve essere attestata l’assenza di impiego retribuito per almeno 24 mesi? |
Non è prevista una modalità standard; tuttavia, la verifica verrà effettuata da INPS tramite controlli su comunicazioni obbligatorie e redditi. |
FAQ 5 |
Status “priva di impiego retribuito” e soglie reddituali lavoro autonomo o co.co.co |
I limiti di 8500 euro e 5500 euro vanno valutati sulla base dell’anno fiscale? |
Sì, la soglia di 5.500 euro per lavoro autonomo e 8.500 euro per co.co.co. si calcola su base annua. Se il reddito percepito in ciascun anno fiscale non supera tali limiti, il requisito è rispettato. |
FAQ D6 |
Gender gap e inoccupazione |
Per donne in settori a gender gap è necessario anche il requisito siano prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi? |
No, non è necessario. L’appartenenza a settori con forte gender gap è sufficiente per qualificare la lavoratrice come svantaggiata ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014. |
FAQ 7 |
Riassunzione e bonus donne |
Il bonus donne è applicabile in caso di riassunzione presso lo stesso o altro datore? |
No, a differenza del bonus giovani non è prevista la portabilità automatica. Il nuovo rapporto deve essere autonomamente incentivabile e la lavoratrice deve soddisfare nuovamente tutti i requisiti. |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: