redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Agenzia delle Entrate. Modifica delle istruzioni e del modello di dichiarazione riservata delle attività emerse

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, datato 28 ottobre 2009, è reso disponibile il nuovo modello di dichiarazione riservata delle attività emerse che sostituisce quello approvato lo scorso 14 settembre. Al nuovo modello sono state affiancate le relative istruzioni. La modifica del modello è stata necessaria dopo che il decreto correttivo dello scudo fiscale (il DL 103/09, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 141/09) ha modificato l’articolo...

Nuova proposta di taglio all’Irap per le piccole e medie imprese

Il relatore alla Finanziaria, Maurizio Saia, sostenuto da buona parte della maggioranza parlamentare, ha proposto un emendamento che prevede il taglio dell’Irap per le piccole e medie imprese con meno di 50 addetti. Scopo dell’agevolazione, che si stima non dovrebbe superare i quattro miliardi di euro, è quello di preservare la forza lavoro attuale. Si tratta di un’ipotesi ancora non formalizzata, la cui copertura dovrebbe essere assicurata da contestuali tagli alla spesa corrente. Il Governo,...

L’Inps spiega l’unificazione del modello Dm10 e dell’Emens

È stata aggiornata dall’Inps, con la release 1.1 del 26 ottobre 2009, la nuova denuncia mensile dei dati contributivi, che tiene conto dell’unificazione dei dati DM10 e dell’Emens. La nuova versione, rilasciata dall’Istituto previdenziale, che si presenta come un manuale di 172 pagine, contiene la nuova sezione dedicata alla gestione delle variabili retributive come gli straordinari o le ferie differite. In tal modo è stato consentito di gestire anche gli imponibili negativi, che si verificano...

Sbloccata la procedura per il rimborso dell’Irap

Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, con provvedimento firmato in data 28 ottobre 2009, ha fissato la nuova procedura per i rimborsi del 10% dell’Irap versata tra il 2004 e il 2007. Il nuovo provvedimento, che sostituisce quello del 12 giugno 2009 (con il quale era stato rinviato al 14 settembre 2009 il termine a partire dal quale è possibile trasmettere telematicamente l’istanza di rimborso Irap), dispone un ulteriore rinvio della data di attivazione della procedura per la...

Agenzia delle Entrate. Modifica delle istruzioni e del modello di dichiarazione riservata delle attività emerse

Sono per l'esattezza 76 le filiali di banche svizzere e di uffici bancari collegati a intermediari elvetici o situati nei pressi di San Marino controllati dalla Guardia di Finanza e dall'Agenzia delle Entrate. Complessivamente gli istituti e gli uffici ispezionati sono distribuiti in nove Regioni: Emilia Romagna (vicino a San Marino), Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Toscana, Campania, Liguria e Marche. Scopo dell’accertamento è il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione di tutti...