Previdenza
Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS
25/02/2025Il lavoratore può autonomamente fare richiesta di costituzione della rendita vitalizia se il diritto di costituzione della rendita è prescritto in capo al datore di lavoro e, in sua sostituzione, al lavoratore. INPS: regole anche per domande pendenti
Assegno Unico e Universale: pagamenti da febbraio a giugno 2025
20/02/2025Per le prestazioni dell'Assegno Unico Universale in corso e senza variazioni, i pagamenti per i mesi da febbraio a giugno 2025 sono accreditati dal giorno 20 di ciascun mese. Lo rende noto l'INPS. Quali sono le date di pagamento per le nuove domande?
Aumenta l'assegno di maternità concesso dai Comuni per l’anno 2025
20/02/2025L'INPS aggiorna il valore dell'assegno di maternità concesso dai Comuni per l'anno 2025. Quale rivalutazione si applica per l’anno 2025 dell’importo mensile massimo dell’assegno e del valore della soglia dell’ISEE per accedere al beneficio economico?
Content creator: l'INPS indica quale regime previdenziale applicare
19/02/2025L'INPS riepiloga le caratteristiche dell’attività di creazione di contenuti digitali, il ruolo del content creator, la disciplina previdenziale applicabile alle specifiche figure tra il regime dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dello spettacolo
Invalidità civile: procedura di riconoscimento, cosa cambia?
18/02/2025Invalidità civile. L'INPS illustra la procedura di riconoscimento per le Province non rientranti nella sperimentazione avviata dal 1° gennaio 2025. Due le fasi: sanitaria e concessoria. Novità in arrivo dalla conversione del Milleproroghe, quali sono
Pensione anticipata per lavoratori precoci: nuovi termini per la domanda
17/02/2025Lavoratori precoci: le domande per il riconoscimento della pensione anticipata devono essere presentate entro il 31 marzo, il 15 luglio e il 30 novembre di ciascun anno. Modificati anche i termini entro cui l’INPS comunica gli esiti dell’istruttoria.
Consulta: legittimo il raffreddamento della rivalutazione pensionistica 2023
17/02/2025La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità del "raffreddamento" della perequazione pensionistica introdotto dalla Legge di bilancio per il 2023, ritenendolo proporzionato e coerente con la sostenibilità finanziaria e la tutela delle fasce più deboli.
Giornalisti: rivalutazione delle pensioni INPGI per l'anno 2025
11/02/2025Dal rateo di pensione di gennaio 2025, applicata una rivalutazione dello 0,8% sui trattamenti pensionistici in essere al 31 dicembre 2024. Lo comunica l'INPGI, che ha provveduto anche all'aggiornamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali.
Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025
11/02/2025L'INPS sblocca le domande di pensione Opzione donna e Quota 103 e di certificazione di APE sociale per l'anno 2025. Le domande possono essere inviate, in autonomia, dall'interessato o tramite i patronati o chiamando il Contact Center. Le novità INPS.
Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025
06/02/2025INPS. Per i braccianti agricoli, ai fini del cd. Trascinamento di giornate, la dichiarazione di calamità delle aziende interessate o l'invio del modulo “SC95” per piccoli coloni e compartecipanti familiari sono da effettuare entro il 24 febbraio 2025