09/11/2007
L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 12 di ieri, informa che è partita, a decorrere dal 5 novembre 2007, la fase sperimentale per l’invio telematico delle comunicazioni al Servizio di pubblicità immobiliare da parte degli enti creditori per la cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia dei mutui. A regime, cioè dal 1° marzo 2008, tale modalità di trasmissione diventerà obbligatoria, ma fino ad allora la comunicazione potrà essere presentata su supporto informatico. La circolare...
04/11/2007
Entro lo scorso 3 ottobre, il 78% dei Comuni ha deciso di assumere funzioni catastali sottraendole all’agenzia del Territorio. Di questi, il 55% determineranno direttamente gli indici dei singoli immobili e quindi la base imponibile dei tributi, comunali e statali, legati alle rendite catastali. Questi sono i risultati condotti dall’Ufficio Studi della Confededilizia sui Comuni capoluogo di provincia su 17 Regioni e 105 Comuni. Le amministrazioni locali che hanno deciso di assumere le funzioni...
03/11/2007
L’agenzia delle Entrate ha emanato una direttiva in cui si prendono in esame le cessioni immobiliari e la conseguente richiesta di un mutuo, che spesso è di importo molto più elevato a quello necessario per l’acquisto dell’immobile. L’importo del mutuo contratto per acquisire un’abitazione, secondo il Fisco, è rilevante non solo nel caso in cui la vendita sia Iva imponibile, ma anche nel caso in cui la compravendita sia soggetta all’imposta di registro. Dunque, se c’è una differenza notevole tra...
27/10/2007
Prosegue l’attività di vigilanza sui fabbricati non iscritti in Catasto da parte dell’agenzia del Territorio. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 250 di venerdì 26 ottobre è stato fornito un nuovo elenco di 750 Comuni nei quali sono state individuate quasi 270mila particelle occupate da almeno un fabbricato sconosciuto al Fisco o che ha subito ampliamenti mai dichiarati. A seguito del censimento, i titolari dei diritti reali devono presentare un aggiornamento catastale. Se ciò non avviene entro 90...
25/10/2007
La Sogei ha presentato ieri a Roma, nella sede dell’agenzia del Territorio, il nuovo software di navigazione territoriale liberamente consultabile dal sito del Territorio che permette di accedere ai listini immobiliari pubblicati ogni sei mesi dall’Agenzia. Geopoi è simile agli strumenti con le mappe satellitari a portata di mouse attraverso i grandi motori di ricerca.
25/10/2007
La Corte costituzionale, con due sentenze depositate ieri – la n. 348 e la n. 349 – ha stabilito che l’indennità da esproprio è troppo bassa e svincolata dai valori di mercato. Chiamata in causa dalla Cassazione, la Consulta ha, infatti, dichiarato l’illegittimità di un meccanismo di risarcimento che prevede una somma pari alla media del valore di mercato del bene e del reddito domenicale rivalutato riferito all’ultimo decennio con un’ulteriore sottrazione del 40%. La norma, che risale al 1992,...
23/10/2007
Con la risoluzione n. 2 diffusa ieri, l’agenzia del Territorio ha precisato che i soggetti che acquisiscono informazioni ipotecarie destinate ad essere utilizzate per fini commerciali, per poter controllare atti e documenti devono corrispondere la maggiorazione del 20% sulle tasse ipotecarie, anche se l’esito dell’ispezione costituisce una conferma delle informazioni già ottenute in precedenti verifiche. Il comma 370 della Finanziaria 2005 dispone, infatti, che i dati catastali possono essere...
22/10/2007
Nel dossier dedicato ad immobili e Catasto, in vista della scadenza al 30 novembre 2007 del termine utile per accatastare gli edifici ex rurali, viene ripercorso, oltre alla storia che ha portato alla nuova normativa, l’iter da seguire nella denuncia delle case ex rurali sin dall’attribuzione della rendita. Dall’operazione catastale l’Erario si aspetta un gettito non significativo, ma la manovra porterà il riordino e l’inquadramento di circa 1,3 milioni di immobili senza rendita catastale,...
21/10/2007
Nuova proroga, fino al 15 giugno 2008, per gli sfratti degli immobili adibiti ad uso abitativo. La bozza di decreto legge che il ministro della Solidarietà Sociale – Paolo Ferrero – intende proporre al prossimo Consiglio dei ministri, atteso per martedì 23 ottobre, prevede altri otto mesi di blocco degli sfratti. Si tratta di una proroga tecnica che rinnova il termine scaduto lo scorso 14 ottobre, secondo quanto sancito dalla legge n. 9 del 2007. Nella bozza del Dl si legge l’intento...
19/10/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 296 del 18 ottobre 2007, ha chiarito che è il notaio che vende l’immobile nel corso di una procedura esecutiva ad avere l’obbligo di effettuare e versare la ritenuta, in nome e per conto del debitore esecutato, sulle fatture che lui stesso ha emesso per i compensi sugli atti di vendita. Nel caso in esame, in pendenza del procedimento di esecuzione è intervenuto il fallimento del debitore esecutato. L’Agenzia ha chiarito che il curatore subentrato...