28/11/2006
Se i soggetti Irpef non debbono considerare quanto prescritto dall’articolo 36, comma 34, del decreto legge 223/2006 – che obbliga, per gli acconti d’imposta, al ricalcolo della base imponibile del periodo precedente – essi sono tenuti, in ogni caso, a porre attenzione quando effettuano il calcolo con il criterio "previsionale", date le novità di legge contenute nelle correzioni al decreto collegato. Il nuovo articolo 54 del Tuir prevede, infatti, che concorrono a determinare il reddito di...
28/11/2006
Oggi sarà pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” – sul supplemento ordinario – il decreto legge 262/06 di recente approvazione. Con la conversione in legge del Dl collegato alla Finanziaria 2007 torna in vita l’imposta di donazione e con essa tutta la problematica legata alle attribuzioni gratuite fatte senza formalità. Infatti, nell’articolo 2, comma 47, del Dl 262/06, come modificato dalla legge di conversione, si stabilisce che alle donazioni va applicata la disciplina fiscale vigente il giorno...
27/11/2006
La Commissione tributaria regionale della Campania – sentenza 219/5/06 – conferma l’illegittimità delle pretese degli operatori del settore sanitario che siano volte all’ottenimento del rimborso dell’Imposta sul valore aggiunto corrisposta sugli acquisti e non detratta per i limiti alla detrazione, previsti per i soggetti che svolgono in tutto o in parte operazioni esenti da Iva.
L’articolo 13, parte B), lettera c), prima parte, della VI direttiva Cee 77/388, impone agli Stati membri...
27/11/2006
Per la Suprema Corte – sentenza 23230 del 2006 – l’operazione di leasing finanziario non può dirsi realizzata, e i relativi canoni non sono di conseguenza deducibili dal reddito, quando il bene non esista o non sia stato consegnato. Considerando che il contratto di locazione finanziaria è un negozio giuridico fondato su un finanziamento finalizzato all’acquisto in godimento di un dato bene da parte dell’utilizzatore, ove tale bene manchi o non sia stato consegnato, l‘operazione è da ritenere...
27/11/2006
Le modifiche che la legge Finanziaria 2007 intende introdurre (dal prossimo 1° gennaio) all’articolo 54 del Tuir sollevano fin da ora qualche dubbio interpretativo. Soprattutto è oggetto di dibattito la deducibilità delle spese che il professionista sostiene per ammodernare e ristrutturare l’immobile adibito all’esercizio dell’attività. Sempre in virtù di una certa analogia che subentra tra la disciplina del reddito d’impresa e quella del reddito di lavoro autonomo, si prevede che le spese per...
27/11/2006
A seguito delle modifiche introdotte al trattamento fiscale delle voci di reddito dei professionisti (Testo unico delle imposte sui redditi) dal Dl 223/06 e dalla Finanziaria 2007 si fa sempre più forte l’esigenza di un’operazione di convergenza. Proprio il dibattito, ormai sempre più serrato, sulla natura imprenditoriale delle attività professionali ha, di fatto, spinto il Fisco a cercare maggiori punti di contatto tra le regole per determinare il reddito d’impresa e quello di lavoro autonomo....
27/11/2006
La sentenza 8 novembre 2006, numero 56/8/06, consente alla Commissione tributaria provinciale Veneto di chiarire che la cartella è da considerare nulla anche semplicemente se manchi la sottoscrizione del concessionario della riscossione. Il cittadino dev’essere, infatti, posto in condizione di conoscere in modo chiaro l’autore dell’atto, per poter proporre contestazioni e far emergere eventuali responsabilità. Non è, pertanto, sufficiente che il concessionario rispetti il modello ministeriale.
26/11/2006
Il Ddl Finanziaria ora all’esame del Senato prevede numerose agevolazioni tese al risparmio energetico o a favorire l’emersione del sommerso. Vengono, così, incentivati gli acquisti di pannelli solari, caldaie a condensazione, isolamenti, infissi, frigoriferi e motori a basso consumo di energia. Ancora, sono disposte detrazioni d’imposta per le spese documentate per l’iscrizione a palestre, canoni d’affitto per gli studenti universitari e per le spese sostenute per le badanti. La gran parte...
25/11/2006
Lo scorporo tra area e fabbricato sarà reso definitivo con la conversione finale del Dl 262/06. Il collegato alla Finanziaria 2007, di fatto, renderà pienamente operativa la norma che prevede l’indeducibilità dell’ammortamento del terreno sottostante i fabbricati strumentali, con il conseguente obbligo di scorporare il valore del terreno posto sotto il fabbricato strumentale nel determinare la quota di ammortamento deducibile. Nonostante la diffusione della circolare esplicativa delle Entrate n....
25/11/2006
Con la pubblicazione del decreto legge 262/06 (collegato alla Finanziaria 2007) sulla “Gazzetta Ufficiale” - prevista per i primi giorni della settimana - diventeranno pienamente operative le nuove norme sulla tassazione delle donazioni. Si tratterà di un ritorno al passato per molte forme di donazioni, come per esempio quelle tra coniugi o parenti in linea retta, in quanto la franchigia di 1 milione di euro che è stata fissata determina lo stesso carico fiscale che si applicava prima del 3...