Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
Pubblicato il 08 settembre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
L'INPS, con il messaggio n. 2601 del 5 settembre 2025, segnala una rilevante novità nella gestione delle posizioni di previdenza complementare dei lavoratori iscritti ai fondi pubblici.
Cosa cambia per il Fondo Perseo-Sirio
La prima novità interessa il Fondo Perseo-Sirio.
Su autorizzazione dalle Parti istitutive, il Fondo Perseo-Sirio passa dal sistema tradizionale di rivalutazione basato sugli accantonamenti figurativi stabiliti dal decreto del MEF del 23 dicembre 2005, a un sistema di tipo multicomparto.
Il nuovo meccanismo prevede che le quote di TFR destinate al Fondo siano rivalutate secondo il rendimento netto effettivamente realizzato dai comparti di investimento prescelti dagli aderenti. Ciò consente una maggiore aderenza tra l’andamento reale dei mercati e la posizione individuale di ciascun iscritto, garantendo trasparenza e corrispondenza tra rischio/rendimento e scelta personale.
Inoltre, con la riforma, gli iscritti possono diversificare il proprio profilo di investimento. In pratica, l’aderente può decidere di collegare la quota figurativa (cioè quella relativa al TFR conferito virtualmente) a un comparto diverso da quello scelto per i versamenti effettivi nel proprio conto previdenziale.
Questa innovazione introduce una maggiore flessibilità nella pianificazione previdenziale, consentendo di calibrare la strategia di investimento sulla base di età, propensione al rischio e orizzonte temporale.
Aggiornamento dell’applicativo informatico
Per rendere operativa la riforma, l'INPS, con il messaggio n. 2601 del 5 settembre 2025, informa che è stato aggiornato l’applicativo informatico dedicato alla previdenza complementare. La nuova versione del suddetto applicativo permette di rivalutare le posizioni individuali con i comparti di investimento scelti dagli aderenti, senza fare più riferimento al paniere di Fondi comunicato dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP)..
Fondo Espero: introduzione del comparto “Dinamico”
Accanto alle novità sul Fondo Perseo-Sirio, l'INPS, con il messaggio n. 2601 del 2025, comunica anche l’implementazione, presso il Fondo Espero, di un nuovo comparto denominato “Dinamico”, attivo dal 1° novembre 2024. Tale comparto si affianca a quelli già esistenti (“Garanzia” e “Crescita”), ampliando così la gamma delle opzioni disponibili per i lavoratori della scuola.
L’inserimento del nuovo comparto è stato recepito nell’aggiornamento dell’Appendice B dell’Allegato Tecnico Uniemens, che elenca i codici identificativi dei vari comparti.
Aggiornamento delle tabelle Uniemens
A partire dalla sua pubblicazione, la tabella “Elemento Comparto” dell’Appendice B dell’Allegato Tecnico Uniemens è aggiornata con i nuovi comparti. In particolare:
-
Fondo Espero (codice 2145): Profilo Lifecycle (21450), Comparto Dinamico (21453)
-
Fondo Perseo-Sirio (codice 2164): Profilo Lifecycle (21640), Comparto Garantito (21641), Comparto Obbligazionario (21642), Comparto Bilanciato Prudente (21643), Comparto Bilanciato Crescita (21644), Comparto Bilanciato Dinamico (21645)
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: